Evaporazione...

Ale_891
Una condotta di sezione circolare avente raggio di 5 cm versa acqua in una vasca avente una superficie di 10 m^2. A causa dell’evaporazione, dalla vasca si disperde in aria una quantità di liquido pari a 1 lt/m^2 al secondo. Calcolare la velocità con la quale deve scorrere l’acqua nella condotta affinchè il livello dell’acqua nella vasca resti costante.
Non so nemmeno da dove cominciare :(

Risposte
Sk_Anonymous
Dalla geometria del sistema.
E dal principio della costanza della portata: quello che entra è uguale a quello che esce nello stesso tempo.
Se ti hanno dato quest'esercizio, vuol dire che dovresti avere le conoscenze adeguate a risolverlo.
Perciò, invece di aspettarti un aiuto che risolva il problema, comincia tu a dire qualcosa.

Ale_891
In realtà ho un esame di fisica a breve e stavo rivedendo tutti i vecchi compiti.Io so che Q=v*π*r^2 da qui posso ricavare la velocità che sarà uguale a v=Q/(π*r^2) ma in questo esercizio non capisco cosa possa c'entrare visto che non ho i dati necessari per fare questo calcolo.Non pretendevo che mi risolveste l'esercizio solo che mi aiutaste,se ero una cime in fisica a quest'ora non ero qui a scrivervi.Non credi?

Ale_891
A1v1=A2v2 questa è relazione della costanza della portata.No?

Sk_Anonymous
Bene, vedi che qualcosa hai pur scritto? E perchè dici che non hai gli elementi per risolverlo, allora?

Ripeto : quello che esce deve essere uguale a quello che entra nello stesso tempo.
Puoi calcolare il volume di liquido (l'acqua si suppone incomprimibile) che evapora in un secondo? E in quello stesso secondo, che fa l'acqua dalla condotta? Entra. Il problema ti chiede : dimmi a che velocità (per ora incognita... e per forza! La devi calcolare!) deve entrare l'acqua, perchè il livello resti costante.

ORa devo andar via, però. Ma dai, non è difficile. Penso che stasera troverò la tua soluzione :D

Ale_891
Bisogna arrivare al teorema di Bernoulli?

Sk_Anonymous
No Ale, Bernouilli non c'entra.
Guarda, è più facile di quanto pensi. Dalla vasca evapora un certo volume di liquido, per ogni $m^2$, in $1 s$, che puoi calcolare :tra i dati c'è il quantitativo in $l/(m^2*s)$ . Percio se moltiplichi per la superficie della vasca ottieni i $l/s$ che evaporano.
Perchè il livello resti costante, questo stesso quantitativo deve essere versato dalla condotta nella vasca, nello stesso tempo di $1s$. Basta dividere per l'area della sezione del tubo, e ottieni la velocità richiesta.
I conti falli tu.

Ale_891
Ok grazie,spero di non aver sbagliato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.