Esperimento doppia fenditura

leokard
Ciao!
Mi presento.
Sono uno studente di fisica e ho difficoltà a risolvere un semplice problema di ottica e quindi ho pensato di scrivere qui.

*TESTO DEL PROBLEMA*

Un’onda piana incide su uno schermo con due fenditure. Sapendo che:
$ \lambda =530nm $;
fra le fenditure e il piano di osservazione vi è un liquido di indice di rifrazione
n;
la distanza fenditure-piano di osservazione è:$ 3,5m$
la distanza fra le fenditure è: $0,12mm$;
la distanza, asse ottico - 3° minimo di interferenza, misurata sul piano di
osservazione è: $2,76cm$;
Calcolare:
L’indice di rifrazione del liquido e la differenza di percorso ottico (relativa al
3° minimo di interferenza).

Risposte
robbstark1
Immagino sappia risolvere il problema nel caso standard, dove le posizioni dei minimi d'interferenza sono date dalla formula [tex]d \sin{ \theta} = \left ( m + \frac{1}{2} \right ) \lambda[/tex], di cui mi risparmio di spiegare i significati dei simboli.
I questo caso la differenza è che se cambia l'indice di rifrazione, al posto di $\lambda$ devi usare $\frac{ \lambda}{n}$.
L'ultimo ostacolo può essere $\theta$, ma usando l'approssimazione per piccoli angoli:
[tex]\sin{ \theta} \sim \tan{ \theta} = \frac{2,76}{350}[/tex]
Hai tutto, l'unica incognita è proprio $n$.

leokard
E quindi come facciamo? :)

robbstark1
Cosa non è chiaro?
Prendi l'equazione che ho detto:
[tex]d \sin{ \theta} = \left ( m + \frac{1}{2} \right ) \frac{ \lambda }{n}[/tex]
La scrivi in modo da ricavare $n$:
[tex]n = \frac{ \left ( m + \frac{1}{2} \right ) \lambda }{ d \sin{ \theta}}[/tex]
E sostituisci i valori. Per [tex]\sin{ \theta}[/tex] ti ho indicato come ricavarlo, $m=3$ visto che è il terzo minimo, il resto dovrebbe essere chiaro. Devi solo convertire alcune unità di misura in modo da essere coerente.

leokard
dovrebbe venire 1.4 ma così non viene! Io ho risolto l'esercizio esattamente come te :(

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.