Esperimento di Faraday

scuola1234
Buonasera il seguente paragrafo, riguardo all'esperimento di Faraday sulla corrente indotta, non mi è chiaro:
" Chiudendo l'interruttore del circuito di cui fa parte la bobina A si indice per breve tempo una corrente nella bobina B.
Aprendo l'interruttore si indice una corrente nel verso opposto [perché aprenso l'interruttore si induce la corrente nell'altro verso?]" scusate la domanda stupida grazie mille

Risposte
Lele0012
Senza un disegno può essere un po' difficile interpretare la tua domanda: è questa la situazione che descrivi? In una spira (A) è collegato un generatore di forza elettromotrice, che, alla chiusura del circuito, genera un campo magnetico; nella seconda spira (B), privo di generatore, si osserva una corrente durante l'accensione, di verso opposto; è così?

scuola1234
Grazie mille credo di sì, il mio libro non dà una schematizzazione simile. Il mio dubbio è : perché aprendo l'interruttore si induce la corrente nell'altro verso? Come fa ad avvenire questa induzione? scusate la domanda sciocca
grazie mille

Lele0012
Se ho capito bene il caso, il fenomeno è schematizzato dalla legge di Faraday-Neumann:
sai bene che un filo nel quale passa corrente elettrica genera un campo magnetico $vec(B)$ a seconda della geometria del filo stesso: quindi, in generale, una corrente elettrica "genera" un campo magnetico; ci si può chiedere se effettivamente possa avvenire il contrario: può, un campo magnetico, "generare" una corrente elettrica? La risposta sta nella legge di Faraday-Neumann, osservata empiricamente: in un circuito (nel tuo caso, il circuito B) immerso in un campo magnetico (il campo magnetico $vec(B)$ generato dal passaggio di corrente del circuito A) di flusso $\Phi$ variabile nel tempo attraverso il circuito stesso, viene generata una forza elettromotrice pari a...
$f=-(d\Phi)/dt$
Ora, riguardo il verso della corrente indotta, dipende tutto dalla geometria del problema: mi accorgo ora del fatto che tu parlassi di "bobine", mentre io ho pensato ad una semplice spira: posteresti un'immagine del problema? :-D

scuola1234
Grazie mille, ho allegato un'immagine dell'esperimento trovata sul web perché non sono riuscita a postare la foto. Grazie ancora per la disponibilità

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.