Esercizio - Urto tra proiettile e molla...
Un blocco di massa M = 3.6 kg è appoggiato su di un piano orizzontale liscio ed è collegato ad una molla di massa trascurabile, nizialmente non deformata. Un proiettile di massa m = 94 g viene sparato contro il blocco in cui rimane conficcato. Successivamente il sistema compie oscillazioni con periodo T = 0.9 s. La massima compressione della molla è Δl = 15 cm. Si calcoli:
a) la costante elastica della molla;
b) la velocità iniziale del proiettile.
Ho trovato la costante elastica della molla ma non riesco a risolvere il punto b. Ho pensato di utilizzare la formula del moto uniformemente accelerato $V=V_0+at$ mettendo come incognita la velocità iniziale, la velocità finale nulla e l'accelerazione ricavata da ma=-kx, ma non so che sostituire a t... Qualche idea per risolverlo? Grazie mille!
a) la costante elastica della molla;
b) la velocità iniziale del proiettile.
Ho trovato la costante elastica della molla ma non riesco a risolvere il punto b. Ho pensato di utilizzare la formula del moto uniformemente accelerato $V=V_0+at$ mettendo come incognita la velocità iniziale, la velocità finale nulla e l'accelerazione ricavata da ma=-kx, ma non so che sostituire a t... Qualche idea per risolverlo? Grazie mille!
Risposte
Puoi provare ad usare la legge di conservazione dell'energia.
è un po' che non tratto questi argomenti, però il punto b) è equivalente a chiedere qual è l'energia cinetica posseduta inizialmente dal proiettile. Bisogna capire cosa succede dopo l'impatto con il blocco: Se si trascura l'energia dispersa nell'impatto proiettile \ blocco, il sistema "proiettile + blocco" dovrebbe possedere la stessa energia posseduta dal proiettile dopo lo sparo.
Tale energia si trasmette alla molla sotto forma di potenziale elastico. Ti è fornita la massima compressione della molla, questo significa che nel momento in cui la molla è compressa, il blocco ha trasmesso tutta la sua energia alla molla. Ora devi impostare l'equazione di conservazione dell'energia.
Potrebbe andare così, se è sbagliato attendi l'eventuale intervento di qualcuno più "allenato" di me !
è un po' che non tratto questi argomenti, però il punto b) è equivalente a chiedere qual è l'energia cinetica posseduta inizialmente dal proiettile. Bisogna capire cosa succede dopo l'impatto con il blocco: Se si trascura l'energia dispersa nell'impatto proiettile \ blocco, il sistema "proiettile + blocco" dovrebbe possedere la stessa energia posseduta dal proiettile dopo lo sparo.
Tale energia si trasmette alla molla sotto forma di potenziale elastico. Ti è fornita la massima compressione della molla, questo significa che nel momento in cui la molla è compressa, il blocco ha trasmesso tutta la sua energia alla molla. Ora devi impostare l'equazione di conservazione dell'energia.
Potrebbe andare così, se è sbagliato attendi l'eventuale intervento di qualcuno più "allenato" di me !
"Relegal":
Puoi provare ad usare la legge di conservazione dell'energia.
è un po' che non tratto questi argomenti.....
e si vede! Meglio evitare di dare indicazioni non sicure.
L'urto è anelastico per cui parte dell'energia cinetica iniziale del proiettile viene dissipata.
@fadefa
Se hai risolto l'urto (ovvero hai trovato la velocità del blocco dopo che il proiettile si è conficcato) da tale momento in poi puoi usare la conservazione dell'energia meccanica.