Esercizio turbopompa
Una turbopompa, che presenta le caratteristiche sotto riportate, é inserita in un
circuito per trasferire acqua tra due serbatoi con un dislivello di 20m attraverso
una tubazione su cui è inserita a scopo di regolazione della portata inviata una
valvola di strozzamento. Sapendo che la pompa lavora a 1450giri/min in condizioni
di massimo rendimento calcolare 1) la potenza assorbita. Desiderando di
voler aumentare la portata trasferita del 30% si interviene sulla valvola. Per il
nuovo punto di funzionamento calcolare 2) la potenza assorbita e confrontare i
risultati con i precedenti ottenuti. Infine, pensando di disporre di un manometro
alla mandata della pompa 3) che pressione approssimativamente dovrò leggere
durante la manovra di apertura della valvola per ottenere la portata voluta?
circuito per trasferire acqua tra due serbatoi con un dislivello di 20m attraverso
una tubazione su cui è inserita a scopo di regolazione della portata inviata una
valvola di strozzamento. Sapendo che la pompa lavora a 1450giri/min in condizioni
di massimo rendimento calcolare 1) la potenza assorbita. Desiderando di
voler aumentare la portata trasferita del 30% si interviene sulla valvola. Per il
nuovo punto di funzionamento calcolare 2) la potenza assorbita e confrontare i
risultati con i precedenti ottenuti. Infine, pensando di disporre di un manometro
alla mandata della pompa 3) che pressione approssimativamente dovrò leggere
durante la manovra di apertura della valvola per ottenere la portata voluta?
Risposte
Questo è un esercizio di Macchine, più che di Fisica, ma non importa.
Ce le hai, le curve caratteristiche della pompa? Cioè i diagrammi prevalenza-portata per ciascun numero di giri? Devi determinare il punto di funzionamento della pompa in base alle caratteristiche del circuito esterno. In pratica qui non ci sono perdite di carico (?), e i serbatoi sembra che siano alla stessa pressione, quindi l'unico lavoro che deve fornire la pompa è quello necessario per vincere il dislivello.
Non c'è neanche un rendimento….MAh!
Guardati questi due link :
http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense02/021.pdf
http://www.istitutopesenti.it/dipartime ... /pompe.pdf
ci sono esempi dettagliati del calcolo della potenza di una pompa.
Ce le hai, le curve caratteristiche della pompa? Cioè i diagrammi prevalenza-portata per ciascun numero di giri? Devi determinare il punto di funzionamento della pompa in base alle caratteristiche del circuito esterno. In pratica qui non ci sono perdite di carico (?), e i serbatoi sembra che siano alla stessa pressione, quindi l'unico lavoro che deve fornire la pompa è quello necessario per vincere il dislivello.
Non c'è neanche un rendimento….MAh!
Guardati questi due link :
http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense02/021.pdf
http://www.istitutopesenti.it/dipartime ... /pompe.pdf
ci sono esempi dettagliati del calcolo della potenza di una pompa.