Esercizio termodinamica, trascuro qualche dato?

saltimbanca
Ciao a tutti, è il mio primo post nella sezione e sono nuova del forum. Sono alla ricerca di un aiuto sul testo del seguente problema che mi lascia qualche dubbio e credo di sbagliare nella soluzione.

Una mole di gas perfetto biatomico è contenuta in un cilindro a pareti isolanti munito di pistone mobile di sezione S=100 cm2 (adiabatico). Sul fondo del cilindro una resistenza elettrica di potenza P =20W fornisce calore al gas per ∆t=350s. Il gas occupa inizialmente un volume V1=1l a pressione P1=2 106N/m2. Se l’espansione del gas è isobara, calcolare la temperatura finale T2 dopo il riscaldamento e l’innalzamento. (resistenza trascurabile in volume)

Mia soluzione:
Poiché conosco P trovo $Q=P*t$

$V_A/T_A=(nR)/p$ dacui ricavo $T_A$

Poi: $Q=Pt=nc_p(T_B-T_A)$ e ricavo $T_B$

-Il resto par superfluo-

Non capisco quindi, a conti fatti, cosa serva la sezione del cilindro. Devo aver trascurato qualcosa.

Risposte
l'abatefarina
che significa $Q=T_B-T_A$ ?
hai studiato il primo principio della termodinamica?

saltimbanca
Significa che non ho copiato dal foglio del calcolo, scusami :oops:, ho corretto la svista.

l'abatefarina
non c'è bisogno di scusarsi,siamo qui per aiutarci
a me sembra un classico esercizio sul primo principio della termodinamica
$Q=DeltaU+L$
è anche utile ricordare che in un'isobara
$L=pDeltaV=nRDeltaT$

saltimbanca
Cioè vuoi dire che $Q=nc_v(T_B-T_A)+nR(T_B-T_A)$, con Q noto e Ta e Tb temperature iniziali e finali.

Poi sfruttiamo la $V_A/T_A=nR/p$ poiché p costante e nota per trovarmi TA e sostituita nella precedente trovo TB.

Però in realtà mi sembra simile alla mia, semplicemente ho sfruttato: $Q=Pt=nc_p(T_B-T_A)$.

Sbaglio? Mi sembrano la stessa cosa solo sfrutto il calore molare a pressione cost (così trovoQ ). anziché quello a volume costante (per trovare $DeltaU$).

Però anche così facendo non trovo l'utilità del dato "sezione del cilindro". Forse non ti ho capito :)

l'abatefarina
ma infatti io ero entrato a gamba tesa su $Q=T_B-T_A$
e sono d'accordo sul fatto che dopo la correzione abbiamo scritto la stessa cosa
per finire , sono d'accordo sul fatto che il valore della sezione non conti
ma non è raro che in esercizi di fisica vengano forniti dati inutili

saltimbanca
Grazie mille per l'aiuto!!

ma non è raro che in esercizi di fisica vengano forniti dati inutili

Verissimo, però mi perdo spesso in cavolate, quindi ero certa di aver sbagliato

Mi sa che entro oggi produrrò altri dubbi :-D, per intanto buona domenica :).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.