Esercizio termodinamica, energia interna e entropia
Un corpo di massa m=2 Kg si trova alla temperatura iniziale T1=300°K. Successivamente il corpo viene messo a contatto con un termostato a temperatura T2=500°K, finché raggiunge questa temperatura. Sapendo che il calore specifico a volume costante del corpo è c =2 cal/g K e assumendo che durante il riscaldamento il volume del corpo non cambi, calcolare:
a) La variazione di energia interna del corpo
b) la variazione di entropia dell'universo.
Io faccio: $\Delta$U=Q= mc$\Delta$T= 3350000 J
e per l'entropia: mcln$(Tf)/(Ti)$ + $Q/T$ e ho come risultato 2991 KJ/K mentre le soluzioni mi danno 1.9KJ/K. Cosa dimentico?
a) La variazione di energia interna del corpo
b) la variazione di entropia dell'universo.
Io faccio: $\Delta$U=Q= mc$\Delta$T= 3350000 J
e per l'entropia: mcln$(Tf)/(Ti)$ + $Q/T$ e ho come risultato 2991 KJ/K mentre le soluzioni mi danno 1.9KJ/K. Cosa dimentico?
Risposte
Non ho capito come ottieni $2991(KJ)/K$. La variazione di entropia dell'universo è la somma delle variazioni di entropie. La variazione di entropia per una trasformazione isocora è $mcln(T_f/T_i)$. La variazione di entropia relativa al termostato è invece $-Q/T$, essendo il calore ceduto ci va il segno meno davanti, $T=T_f$, la temperatura del termostato. Sommando le due entropie (con qualche approssimazione, ottengo 1,8KJ/K). Non so perché ti dica 1,9KJ/J. Io lo risolverei così, spero di non sbagliarmi (felice di essere corretto nel caso).