Esercizio termodinamica

Sk_Anonymous
allora vi posto questo es di termodinamica abbastanza semplice però ci stò sbattendo la testa.. allora in un recipiente chiuso del volume di 15L è contenuto solo vapore acqueo alla temperatura di 550 C e alla pressione 1 atm.Il recipiente viene raffreddato dall'esterno fino ad una temperatura di 20C,temperatura alla quale la tensione di vapore dell'acqua è pari a 17.5mmHg.Calcolare la quantità di vapore acqueo che condensa durante il raffreddamento assuendo che il volume di acqua condensata sia ininfluente sul volume di vapore acqueo rimasto ne l recipiente dopo il riscaldamento.(risp:3.740g)Dunque senza stare a far vedere tutti i passaggi il mio problema sorge a monte,dunque sono partito dal ragionamento che devo calcolarmi la diff di moli iniziali e finali tramite l'eq dei gas perfetti ora però applicandola mi viene che il numero di moli iniziali è 0.22 che moltiplicato per la massa molare è meno del peso perso...ragazzi vi prego aiutatemi stò impazzendo

Risposte
Faussone
Scusa 0.22 moli moltiplicato per il peso molecolare dell'acqua (18) dà 3.99 g quindi la massa iniziale di acqua sarebbe maggiore di quella che secondo il risultato condenserebbe. Quindi non vado problemi a partire.

Sk_Anonymous
già che stupido dev'essere la stanchezza,cmq per dopo quando mi dice la tensione di vapore finale,la considero come la pressione finale e riapplico PV=nRT così tornerebbe xo non cAPISCO xhe la tensione di vapore non è proprio la pressione del gas...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.