Esercizio termodinamica
salve...ho un dubbio su questo esercizio.. n moli di gas perfetto biatomico compiono un ciclo di carnot.
lo stato 1 è caratterizzato dalla pressione p_1 e dalla temperatura T_1. Il volume del gas è V_2=3V_1 al termine dell esapnzione isotermica 1->2 ed è V_3=9/2 V_1 al termine della successiva espansione adiabatica 2->3. calcolare:
a) la pressione del gas al termine dell espansione adiabatica
b) il rendimento del ciclo
c) la quantità di calore ceduto ad ogni ciclo dal gas al termostato a temperatura inferiore
allora i primi due punti li ho capiti ho difficoltà con il terzo..cosa mi devo calcolare semplicemente il calore ceduto del ciclo??
vi ringrzio anticipatamente...
ciao
lo stato 1 è caratterizzato dalla pressione p_1 e dalla temperatura T_1. Il volume del gas è V_2=3V_1 al termine dell esapnzione isotermica 1->2 ed è V_3=9/2 V_1 al termine della successiva espansione adiabatica 2->3. calcolare:
a) la pressione del gas al termine dell espansione adiabatica
b) il rendimento del ciclo
c) la quantità di calore ceduto ad ogni ciclo dal gas al termostato a temperatura inferiore
allora i primi due punti li ho capiti ho difficoltà con il terzo..cosa mi devo calcolare semplicemente il calore ceduto del ciclo??
vi ringrzio anticipatamente...
ciao
Risposte
esatto!
Considera che il ciclo toglie calore alla sorgente calda, e lo cede alla sorgente fredda, compiendo del lavoro. il lavoro è la differenza tra il calore assorbito e il calore ceduto.
Ricorda inoltre che durante le trasformazioni adiabatiche non viene scambiato calore. Il calore viene quindi scambiato durante le isoterme!
Considera che il ciclo toglie calore alla sorgente calda, e lo cede alla sorgente fredda, compiendo del lavoro. il lavoro è la differenza tra il calore assorbito e il calore ceduto.
Ricorda inoltre che durante le trasformazioni adiabatiche non viene scambiato calore. Il calore viene quindi scambiato durante le isoterme!