Esercizio sulle onde.
Salve a tutti.
Mi dareste una mano per la risoluzione di questo esercizio tratto dal Caforio-Ferilli ?
"Una nave munita di un ecogoniometro rileva un primo suono che proviene direttamente da un grosso banco di pesci e, dopo un intervallo di tempo pari a 2,00 s, un secondo suono che raggiunge la nave dopo essere stato riflesso dal fondo marino , che in quel punto è profondo 2000 m.
Calcolare la profondità a cui si trova il banco di pesci (velocità del suono nell'acqua=1500 m/s)."
Risultato: 500 m.
Grazie.
Mi dareste una mano per la risoluzione di questo esercizio tratto dal Caforio-Ferilli ?
"Una nave munita di un ecogoniometro rileva un primo suono che proviene direttamente da un grosso banco di pesci e, dopo un intervallo di tempo pari a 2,00 s, un secondo suono che raggiunge la nave dopo essere stato riflesso dal fondo marino , che in quel punto è profondo 2000 m.
Calcolare la profondità a cui si trova il banco di pesci (velocità del suono nell'acqua=1500 m/s)."
Risultato: 500 m.
Grazie.
Risposte
Sia $x $ la profondità sotto la superficie del mare del banco di pesci : quindi $ 2x = 1500*t $ essendo $t $ il tempo necessario all'andata e ritorno del segnale sonar.
Se il segnale relativo al fondo del mare viene ricevuto $ 2 $ secondi dopoo allora $ 4000=1500(t+2) $ .
Dalla seconda equazione ottengo $ t = (2/3)$sec che sostituita nella prima dà : $ x= 1500*2/(2*3) = 500 m$.
Più immediato ancora : la differenza tra i tempi è di $2 sec $ , in questo tempo l'onda sonora percorre $3000 m $ , considerando che va e torna sono $1500 $ m percorsi in meno alla sola andata del segnale del branco di pesci e quini il branco si trova a $ 2000-1500= 500 m $ sotto la superficie.
Se il segnale relativo al fondo del mare viene ricevuto $ 2 $ secondi dopoo allora $ 4000=1500(t+2) $ .
Dalla seconda equazione ottengo $ t = (2/3)$sec che sostituita nella prima dà : $ x= 1500*2/(2*3) = 500 m$.
Più immediato ancora : la differenza tra i tempi è di $2 sec $ , in questo tempo l'onda sonora percorre $3000 m $ , considerando che va e torna sono $1500 $ m percorsi in meno alla sola andata del segnale del branco di pesci e quini il branco si trova a $ 2000-1500= 500 m $ sotto la superficie.
Grazie assai Camillo, e complimenti!!
A vedere la tua soluzione, specialmente quella immediata, mi sono detta:"ma come ho fatto a non pensarci?".
A volte ci perdiamo in mille ragionamenti e poi la soluzione è a un palmo di naso da noi, e risulta molto più semplice di quanto ci aspettassimo.
Ma è proprio questo che fa la differenza tra chi è bravo e chi lo è di meno.
Ciao.
Petrol89
A vedere la tua soluzione, specialmente quella immediata, mi sono detta:"ma come ho fatto a non pensarci?".
A volte ci perdiamo in mille ragionamenti e poi la soluzione è a un palmo di naso da noi, e risulta molto più semplice di quanto ci aspettassimo.
Ma è proprio questo che fa la differenza tra chi è bravo e chi lo è di meno.
Ciao.
Petrol89