Esercizio sulla chiatta!!!

silkylisa
Premetto che non ho capito bene cos'e' una chiatta...

Una chiatta dal fondo rettangolare di 30 m^2 galleggia sull'acqua e l'altezza immersa e' di 50 cm.
Trovate la massa della chiatta.
La chiatta viene adesso caricata con un peso di 5000 kg;trovate quale sara' la nuova altezza immersa.
Se le paratie della chiatta sono alte 2 m,trovate il peso massimo con cui puo' essere caricata la chiatta senza che affondi.

Cosa sono le paratie??
Forse parla di una barca...scusate la mia ignoranza!
Come svolgo questo esercizio?
Grazie a tutti!
annalisa

Risposte
Steven11
Ciao.
Per il significato delle parole, si tratta solo di aprire un dizionario.
CHIATTA:Grossa barca a fondo piatto da canali o fiumi
PARATIA:Ciascuno dei tramezzi posti all'interno di una nave per dividere gli ambienti della parte immersa

Il problema si risolve facilmente con il principio di Archimede, impostando una semplice equazione.
Poichè la barca galleggia, c'è equilibrio e le forze si annullano a vicenda.
Quindi il peso è equilibrato dalla spinta di Archimede, verso l'alto.
Uguagliando i due valori trovi l'incognita che è la massa della nave.
Se in grado di impostare quest'equazioncina?

silkylisa
Ah quindi era proprio una barca..si in effetti potevo cercare nel dizionario:P
Quindi dovrei scrivere:
d v g=mg
e Da questa ricavarmi m?Quindi dovrei scrivere:
Prima trovo il volume del fluido spostato (che e' uguale al volume della chiatta immersa) e mi viene 15 m^3;
Avendo il volume posso scrivere:
1000*15*9,8=m*9,8
E da questa ricavo m?
A cosa mi serve l'altezza delle paratie nella seconda parte dell'esercizio?
Grazie!!

Steven11
Lo svolgimento della prima parte è esatto.

Nella seconda parte dell'esercizio l'altezza delle paratie divrebbe servire a questo: sapendo che la paratia è la parte della nave immersa, i 2 metri sono il limite sotto il quale la barca non può scendere.
Per intenderci: caricando la barca sempre di più, essa sprofonda nell'acqua, e dopo che spofonda di oltre 2 metri, non galleggerà più. Quindi devi trovare la massa della barca che fa scendere la barca stessa appena sotto il limite.
Se hai difficoltà, dimmelo pure.
Ciao.

silkylisa
Ok ho capito,praticamente nella seconda parte dell'esercizio la mia incognita sara' il massimo peso sopportabile dalla chiatta,basta sostituire al posto di h i 2 metri ed e' fatta,mi trovo la mia incognita che sara' una massa.Grazie mille,sei stato molto di aiuto!!

Steven11
Si, è così :-)

Prego, ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.