Esercizio sul Rendimento delta S

Pickup
Ciao a tutti ragazzi. Avrei da risolvere questi due esercizi.

1) Calcolare il rendimento del ciclo reversibile ABCD con AB e CD isobare alle pressioni $P=2*10^5 Pa e P=10^5 Pa$, mentre BC e DA isocore ai volumi rispettivamente di $0.03 m^3 e 0.01 m^3$. Il fluido che lo esegue è un gas perfetto monoatomico. Confrontare il rendimento ottenuto con quello di un ciclo di Carnot che operi tra le stesse temperature estreme.

Qui ho ragionato cosi: Avendo due isobare e due isocore ho le pressioni e i volumi rispettivamente in CD e AB. Siccome è un gas perfetto uso la formula per calcolarmi le temperature in ABCD, con la formula $PV=nRT$ . Vorrei capire se fino qui il ragionamento è corretto.

2) 1.7 moli di gas perfetto biatomico sono inizialmente in equilibrio termodinamico a temperatura $T_0=100°C$ in un recipiente rigido le cui pareti hanno capacità termica $C=7 J/K$. Il tutto viene portato alla temperatura $T= 250°C$ ponendolo a contatto con una sorgente di calore. Si determini la quantità di calore ceduta dalla sorgente e la variazione di entropia dell’universo. Mi viene data la costante universale dei gas che vale $8.31*J/(mol*K)$.

In questo invece siccome il recipiente è rigido, il volume è costante e siccome la T passa da $100 a 200 °C$ il sistema si riscalda e quindi il calore è entrante. Io ho calcolato il calore con la formula $Q= 7 J/K*(523.15-373.15) K$ e poi per calcolare la variazione di entropia, essendo una funzione di stato l'ho ricavata come $Cv*ln(T_1/T_2)$

Risposte
Pickup
Nel primo esercizio c'è un'altro modo di ragionare per arrivare a calcolare il rendimento?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.