Esercizio sul condensatore

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho questo esercizio di fisica 2 e sono un pò confusa su come procedere.

Un condensatore a facce piane e parallele di superficie $ S = 65 cm^2 $ e poste a una distanza $ d = 0,13 mm $
viene collegato a un generatore di f.e.m. $ f = 635 V $ e resistenza interna $ R = 1,15 Omega $ .
La resistenza complessiva del circuito di collegamento è $ R0= 85 KOmega $
L'energia perduta per effetto Joule durante il processo di carica è $ W = 1,7 *10^-3 J $

Determinare la costante dielettrica del mezzo interposto tra le due armature del condensatore.

Non so se sia giusto partire da questa equazione visto che conosco la potenza dissipata

Considerando un circuito di resistenza R collegato a un generatore avente la f.e.m E e una resistenza interna R0
la potenza elettrica erogata dal generatore è

$ P = EI -R0I^2 $

Però da qui conoscendo P posso ricavare I? Non credo proprio! :|

Inoltre io conosco la potenza dissipata :/ E' corretto usare quella formula?

Ad esempio conoscere l'energia immagazinata $ U = (1/2) CV^2 $ può servirmi? :|
Mi aiutate? :| Grazie

Risposte
RenzoDF
Certo che può servirti; per risolvere puoi calcolare l'energia dissipata in $R0$ via integrale della potenza dissipata nel resistore durante la carica, ma è molto più semplice usare direttamente la via energetica semplificata osservando che il lavoro complessivamente fornito dal generatore durante la carica sarà semplicemente $EQ$, mentre l'energia immagazzinata nel condensatore a carica conclusa $(CE^2)/2=(QE)/2$ .

BTW Sarebbe poi interessante analizzare il bilancio energetico per $R0$ tendente a zero. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.