Esercizio sui raggi luminosi
Ciao, qualcuno può aiutarmi controllando se ho fatto bene questo esercizio(sui raggi luminosi) in quanto il risultato non mi viene proemio identico a quello del libro anche se cambia per pochissimo, sapete non vorrei che fosse una coincidenza che il risultato si avvicini a quello del libro! Grazie.P.S: avevo fatto i disegni solo che non sono riuscita a inviarli quindi ho cercato di spiegare i vari punti.
Una sorgente AB avente la forma di un segmento lungo 5 cm illumina una parete piana situata alla distanza di 3 m da essa. Calcola l’area dell’ombra(HJKG) e della penombra(NOPM) di uno schermo rettangolare di area pari a 10cm per 30cm (LIYW)posto tra la parete e la sorgente alla distanza di 1,2m da quest’ultima. Supponi che il centro dello schermo si trovi perpendicolare alla parete passante per il centro della sorgente, che il suo piano sia parallelo a quello della parete sulla quale si forma l’ombra e che la sorgente è disposta parallelamente al lato lungo dello schermo rettangolare. (Ris. : 0,17m²; 0,039m²)
ED=FC= 1,8 m
BF=AG= 1,2 m
BC=AD= 3 m
AB=EF= 0,05 m
Per l’area dell’ombra:
IL= 0,3 m
Fl=(IL-EF)/2=0,125m
(il punto E è l'intersezione della retta perpendicolare alla parete (nel punto D) e passante per A con il lato dello schermo IL=0,3m mente F l'intersezione della retta perp alla parete(nel punto C) e passante per B)
BF:BC=FL:CG => CG=(BC*FL)/BF
3*0,125 /1,2=0,3215m
HG=2CG + DC=0,675m
IY=0,1m
Ia=IY/2=0,05m
(a è l'ìintersezione della retta perp alla parete (nel punto b) e passante per A son il lato dello schermo YI=0,1m)
Aa:Ab=Ia:Hb => Hb= 0,05*3 /1,2=0,125m
JH=2Hb=0,25m
Area ombra= Jh*hg=0,169m²
Per l’area della penombra:
IL=0,3m
IF=0,175m
CN:FI=BC:BF => CN=0,175*3 /1,2=0,4375m
NM=(CD-DC)2+DC=0,825m
Ic=0,05m
(c è il punto d'intersezione della retta passante fra il punto medio di ON d e il punto B con YI)
Nd:Ic=Bd:Bc => Nd=0,128m
Area totale=NM*NO=0,8215*0,256=0,21m²
Area penombra=Atot-Aombra=0,041m²
Una sorgente AB avente la forma di un segmento lungo 5 cm illumina una parete piana situata alla distanza di 3 m da essa. Calcola l’area dell’ombra(HJKG) e della penombra(NOPM) di uno schermo rettangolare di area pari a 10cm per 30cm (LIYW)posto tra la parete e la sorgente alla distanza di 1,2m da quest’ultima. Supponi che il centro dello schermo si trovi perpendicolare alla parete passante per il centro della sorgente, che il suo piano sia parallelo a quello della parete sulla quale si forma l’ombra e che la sorgente è disposta parallelamente al lato lungo dello schermo rettangolare. (Ris. : 0,17m²; 0,039m²)
ED=FC= 1,8 m
BF=AG= 1,2 m
BC=AD= 3 m
AB=EF= 0,05 m
Per l’area dell’ombra:
IL= 0,3 m
Fl=(IL-EF)/2=0,125m
(il punto E è l'intersezione della retta perpendicolare alla parete (nel punto D) e passante per A con il lato dello schermo IL=0,3m mente F l'intersezione della retta perp alla parete(nel punto C) e passante per B)
BF:BC=FL:CG => CG=(BC*FL)/BF
3*0,125 /1,2=0,3215m
HG=2CG + DC=0,675m
IY=0,1m
Ia=IY/2=0,05m
(a è l'ìintersezione della retta perp alla parete (nel punto b) e passante per A son il lato dello schermo YI=0,1m)
Aa:Ab=Ia:Hb => Hb= 0,05*3 /1,2=0,125m
JH=2Hb=0,25m
Area ombra= Jh*hg=0,169m²
Per l’area della penombra:
IL=0,3m
IF=0,175m
CN:FI=BC:BF => CN=0,175*3 /1,2=0,4375m
NM=(CD-DC)2+DC=0,825m
Ic=0,05m
(c è il punto d'intersezione della retta passante fra il punto medio di ON d e il punto B con YI)
Nd:Ic=Bd:Bc => Nd=0,128m
Area totale=NM*NO=0,8215*0,256=0,21m²
Area penombra=Atot-Aombra=0,041m²
Risposte