Esercizio sui moti relativi
Buongiorno a tutti ragazzi, sono in grosse difficoltà con questo esercizio, potreste darmi una mano? Scusate se non inserisco i passaggi ma il fatto è che ho proprio difficoltà nell'impostare il problema, a partire dallo schema e non parliamo dei calcoli. Sul libro c'è solo un esempio e la spiegazione dell'argomento è alquanto limitata. L'esercizio è il seguente:
Un aereo a elica raggiunge la velocità di 478,6 km/h (rispetto all'aria). Il pilota decolla per una destinazione distante 545 km/h verso nord, ma scopre che per volare in quella direzione deve tenere la prora diretta a 18,9 a est rispetto a nord. L'aereo impiega 0,92 h ad arrivare.
1) Trovare l'angolo (in gradi) che forma la direzione della velocità del vento con l'asse ovest-est (asse delle x).
2) Calcola il modulo della velocità del vento (km/h).
Ringrazio in anticipo per l'aiuto,
Rameses.
Un aereo a elica raggiunge la velocità di 478,6 km/h (rispetto all'aria). Il pilota decolla per una destinazione distante 545 km/h verso nord, ma scopre che per volare in quella direzione deve tenere la prora diretta a 18,9 a est rispetto a nord. L'aereo impiega 0,92 h ad arrivare.
1) Trovare l'angolo (in gradi) che forma la direzione della velocità del vento con l'asse ovest-est (asse delle x).
2) Calcola il modulo della velocità del vento (km/h).
Ringrazio in anticipo per l'aiuto,
Rameses.
Risposte
Ti dò l'impostazione.
Disegna il vettore diretto SN di 545Km
Disegna il vettore che rappresenta la rotta dell'aereo rispetto all'aria: inclinato a E di 18,9° e lungo 478,6Km/h*0.92h = 440Km
Il vettore che collega la punta del secondo con la punta del primo rappresenta la deriva dovuta al vento, che quindi ha la direzione del vento, e la cui lunghezza, divisa per 0.92 ore, ti permette di ricavare la velocità del vento.
Ora puoi divertirti con la trigonometria.
Disegna il vettore diretto SN di 545Km
Disegna il vettore che rappresenta la rotta dell'aereo rispetto all'aria: inclinato a E di 18,9° e lungo 478,6Km/h*0.92h = 440Km
Il vettore che collega la punta del secondo con la punta del primo rappresenta la deriva dovuta al vento, che quindi ha la direzione del vento, e la cui lunghezza, divisa per 0.92 ore, ti permette di ricavare la velocità del vento.
Ora puoi divertirti con la trigonometria.
Ciao, intanto grazie mille per la risposta ma purtroppo sono sempre punto a capo. Ho provato praticamente tutta la mattina a risolvere questo quesito fino al punto di doverlo abbandonare per concentrarmi su altri argomenti, ma ora che l'ho ripreso sono esattamente dove ero prima.La verità è che sono negato in questo tipo di esercizi, non riesco proprio a farmi una idea mentale di cosa fare, di quali procedimenti seguire. Potreste darmi qualche aiuto in più? Ho anche provato a cercare e risolvere problemi simili ma senza nessun risultato. Please, i need your help! Mi basterebbero anche solo le formule senza i calcoli che anzi preferisco fare da solo, così almeno mi rendo conto di come ca**o si fanno questi esercizi.
Cordiali saluti,
Rameses
Cordiali saluti,
Rameses
Mi pareva di averti detto praticamente tutto...
Ti metto anche una figura

Il vettore verticale rappresenta la rotta rispetto al suolo, ottenuta come somma della rotta rispetto all'aria (quella diretta a NE) e della deriva dovuta al vento (quella diretta a NW)
La deriva dovuta al vento ha le due componenti (in rosso), quella diretta a W che vale $440 sin 18,9$, e quella diretta a N che vale $545 - 440 cos 18,9$
Dalle lunghezze di deriva ricavi le velocità dividendo per 0.92 ore.
Avendo le due componenti della velocità, mi auguro che tu sappia trovare il modulo della velocità e l'angolo con la retta EW
Ti metto anche una figura

Il vettore verticale rappresenta la rotta rispetto al suolo, ottenuta come somma della rotta rispetto all'aria (quella diretta a NE) e della deriva dovuta al vento (quella diretta a NW)
La deriva dovuta al vento ha le due componenti (in rosso), quella diretta a W che vale $440 sin 18,9$, e quella diretta a N che vale $545 - 440 cos 18,9$
Dalle lunghezze di deriva ricavi le velocità dividendo per 0.92 ore.
Avendo le due componenti della velocità, mi auguro che tu sappia trovare il modulo della velocità e l'angolo con la retta EW