Esercizio sui battimenti
Due corde identiche di un pianoforte hanno una frequenza fondamentale di 600 Hz quando sono tese allo stesso modo. Quale aumento frazionario nella tensione di una corda darà luogo a 6.0 battimenti/s quando entrambe le corde oscillano simultaneamente?
Iol'ho impostato così:
f1=$nxxv/2xx1/l$ con questa mi trovo la velocità della corda che n =1 è l'armonica fondamentale
T=$v^2xxm/l$ e trovo che le tensioni delle corde sono uguali (hanno stessa massa e stessa lunghezza $m/l$ è una costante) , possibile ?
Se questo ragionamento è giusto non riesco a capirlo in modo intuitivo se io aumento la tensione di una corda della chitarre questa produrrà un suono con una frequenza più alta... Dove sbaglio ?
Iol'ho impostato così:
f1=$nxxv/2xx1/l$ con questa mi trovo la velocità della corda che n =1 è l'armonica fondamentale
T=$v^2xxm/l$ e trovo che le tensioni delle corde sono uguali (hanno stessa massa e stessa lunghezza $m/l$ è una costante) , possibile ?

Se questo ragionamento è giusto non riesco a capirlo in modo intuitivo se io aumento la tensione di una corda della chitarre questa produrrà un suono con una frequenza più alta... Dove sbaglio ?

Risposte
Nessuna risposta ?
Non conosco nel dettaglio la relazione tra frequenza e tensione, ma dalle tue formule vedo che la frequenza dipende dalla radice quadrata della tensione. Lascia stare velocità, lunghezza e massa perchè sono ininfluenti per il tuo problema.
Pensa a cosa sono i battimenti: sono annullamenti periodici di un'onda quando due sorgenti a frequenze molto vicine interferiscono. Se hai 6 battimenti al secondo, significa che la differenza di frequenza tra le due corde è di 6 Hertz. Quindi devi aumentare o diminuire la frequenza di 1/100, cioè la tensione di 1/10000.
Intuitivamente, dato che hai parlato di chitarra, se sei un chitarrista saprai che un modo per accordare è ascoltare i battimenti delle armoniche. Anche se uno non ha orecchio, se appoggia appena il dito sul quinto tasto, ad esempio, del mi (sesta corda) e sul settimo del la (quinta corda) e pizzica le corde, dovrebbe ottenere lo stesso suono (un'armonica). Se la chitarra non è accordata si sente una specie di wha-wha, una sorta di vibrato, che è proprio un battimento.
Ciao
Pensa a cosa sono i battimenti: sono annullamenti periodici di un'onda quando due sorgenti a frequenze molto vicine interferiscono. Se hai 6 battimenti al secondo, significa che la differenza di frequenza tra le due corde è di 6 Hertz. Quindi devi aumentare o diminuire la frequenza di 1/100, cioè la tensione di 1/10000.
Intuitivamente, dato che hai parlato di chitarra, se sei un chitarrista saprai che un modo per accordare è ascoltare i battimenti delle armoniche. Anche se uno non ha orecchio, se appoggia appena il dito sul quinto tasto, ad esempio, del mi (sesta corda) e sul settimo del la (quinta corda) e pizzica le corde, dovrebbe ottenere lo stesso suono (un'armonica). Se la chitarra non è accordata si sente una specie di wha-wha, una sorta di vibrato, che è proprio un battimento.
Ciao
Grazie proffi esame superato ed esercizio sui battimenti bypassato
