Esercizio sugli urti
La pallina e la bacchetta possiedono identica massa m=0,36 kg e la bacchetta è lunga 1 metro. entrambe poggiate su un piano orizzontale privo d'attrito. La bacchetta è omogenea ed inizialmente a riposo mentre la pallina si muove con velocità v pari a 4,28 m/s. Si determini la velocità angolare di rotazione ω, in rad/s, del sistema dopo l'urto sapendo che la pallina rimane attaccata alla estremità barretta.
https://ibb.co/kRJLES
non riesco a capire come applicare le leggi di conservazione.
Ringrazio in anticipo per l'aiuto
https://ibb.co/kRJLES
non riesco a capire come applicare le leggi di conservazione.
Ringrazio in anticipo per l'aiuto
Risposte
questa è la legge della conservazione angolare
$ Li=Lf $
Nell'istante iniziale :
$ Li=rxx p= l/2mv $
nell'istante finale:
$ Lf=I*w=1/3ml^2w $
quindi :
$ w=3/2v $ perchè l=1
$ Li=Lf $
Nell'istante iniziale :
$ Li=rxx p= l/2mv $
nell'istante finale:
$ Lf=I*w=1/3ml^2w $
quindi :
$ w=3/2v $ perchè l=1
O santo Signore. Certo. Per l'asta e' il centro dell'asta. Per la sferetta e' la sferetta. Ma il sistema sfera-asta avra' un altro centro di massa, o no? Come puoi essere arrivato alla conservazione del momento angolare se ti mancano questi concettini fondamentali?
ti faccio notare che sei tu che in un precedente messaggio hai scritto il centro di massa non è nel centro dell'asta ne prima ne dopo l'urto, fino a li c'ero anche io.
naturalmente quallo avrà un diverso centro di massa semplicemente andrò a trovarmi il cdm con la formula nell'istante finale ,semplicemente se non si è chiari a scrivere non c'è bisogno di dire che sono gli altri a sbagliare o a non sapere le cose.
naturalmente quallo avrà un diverso centro di massa semplicemente andrò a trovarmi il cdm con la formula nell'istante finale ,semplicemente se non si è chiari a scrivere non c'è bisogno di dire che sono gli altri a sbagliare o a non sapere le cose.
Ti faccio notare che "fin li tu non c'eri", dato che hai domandato: "ma il cdm non dovrebbe essere proprio il punto medio dell'asta ?"
Al che io ho risposto che il centro di massa del sistema non puo' essere li. E tu hai chiesto: ma se i corpi sono separati non avranno ognuno un proprio centro di massa? E io ti ho detto " certo", ma ha la stessa rilevanza di chiedere se un anguria e' rossa. Hai ragione, ma non c'azzecca nulla.
Mi sembra di essere stato chiarissimo, anche nella spiegazione del momento angolare di un corpo esteso. E quindi mi sembra che per definizione, visto che sei tu a chiedere, sei tu a non sapere le cose.
Detto questo, la relazione che hai scritto e' sbagliata (e non tiene conto di quello che ti avevo detto):
$L_i=L/2mv$ vuol dire che stai prendendo il cdm dell'asta come polo.
Rispetto a quel polo, il momento angolare dopo l'urto e'
$L_f=d(m+m)v_c+I_comega$
d e' la distanza del cdm del sistema dal tuo polo, da calcolare
$v_c$ e' la velocita' del centro di massa del sistema (da trovare con la conservazione qdm)
$I_c$ e' il momento di inerzia del sistema rispetto al cdm del sistema (da calcolare)
Al che io ho risposto che il centro di massa del sistema non puo' essere li. E tu hai chiesto: ma se i corpi sono separati non avranno ognuno un proprio centro di massa? E io ti ho detto " certo", ma ha la stessa rilevanza di chiedere se un anguria e' rossa. Hai ragione, ma non c'azzecca nulla.
Mi sembra di essere stato chiarissimo, anche nella spiegazione del momento angolare di un corpo esteso. E quindi mi sembra che per definizione, visto che sei tu a chiedere, sei tu a non sapere le cose.
Detto questo, la relazione che hai scritto e' sbagliata (e non tiene conto di quello che ti avevo detto):
$L_i=L/2mv$ vuol dire che stai prendendo il cdm dell'asta come polo.
Rispetto a quel polo, il momento angolare dopo l'urto e'
$L_f=d(m+m)v_c+I_comega$
d e' la distanza del cdm del sistema dal tuo polo, da calcolare
$v_c$ e' la velocita' del centro di massa del sistema (da trovare con la conservazione qdm)
$I_c$ e' il momento di inerzia del sistema rispetto al cdm del sistema (da calcolare)
bene grazie. non volevo essere maleducato e se lo sono stato mi scuso , semplicemente ho provato a fare il problema un po' di volte e non riuscendomi sono entrato un po' nel pallone, ma disicuro non cìè bisogno di parlare così alle persone .
Detto questo arrivedervi e buona serata.
Detto questo arrivedervi e buona serata.
Non ho parlato in alcuna maniera. Ho chiesto come fai ad essere cosi avanti col programma e avere dubbi sul cdm di un sistema? In altre parole, fatti una ripassata.
Scuse accettate, buona serata anche a te
Scuse accettate, buona serata anche a te
non avevo dubbi sul cdm ,semplicementeho finito una giornata con 10 ore di lezione e non ho capito bene cosa mi stavi dicendo quando dicevi di calcolare il momento angolare rispetto al cdm, la prossima vola chiederò maggiori delucidazioni.

Domani con un po più di lucidità proverò a rifarlo. Grazie mille per la disponibilità e la pazienza.