Esercizio su vettori
Salve scusate la mia Ignoranza ma sono in prima superiore è ho appena fatto un problema che chiedeva di rappresentare graficamente la somma di due spostamenti: il primo di 100m verso ovest e il secondo sempre di 100m verso sud.
L'esercizio graficamente è stato semplice da svolgere ma volevo sapere come si ottiene il risultato cioè 141m sud ovest.
P.S Il risultato mi è stato fornito dal libro.
Grazie a tutti
L'esercizio graficamente è stato semplice da svolgere ma volevo sapere come si ottiene il risultato cioè 141m sud ovest.
P.S Il risultato mi è stato fornito dal libro.
Grazie a tutti
Risposte
"Handrix98":
L'esercizio graficamente è stato semplice da svolgere ma volevo sapere come si ottiene il risultato cioè 141m sud ovest.
Se hai disegnato la rappresentazione grafica dei due vettori, puoi notare che essi formano un triangolo rettangolo, di cui conosci i due cateti e vuoi calcolare l'ipotenusa. Per il teorema di Pitagora,
$ |\vec{a}+\vec{b}| = \sqrt{|\vec{a}|^2+|\vec{b}|^2} = \sqrt{(100 [m])^2 + (100 [m])^2} = \sqrt{10000 [m^2] + 10000 [m^2]} = $
$ \sqrt{20000 [m^2]} = 100\sqrt{2} [m] \approx 141 [m] $
Grazie mille non ci avevo pensato farò più attenzione
