Esercizio su una spira immersa in un campo magnetico
Salve, vorrei chiedervi se la risoluzione che ho adottato per il seguente esercizio è corretta.
La tracia è la seguente: data la seguente spira quadrata, di lato l, immersa in un campo magnetico $ B=alpha x^2 $ diretto lungo l'asse z, calcolare la forza risultante agente sulla spira.
Per calcolare la forza risultante, valuto la forza che agisce lungo ogni lato della spira.
I contributi lungo i lati PQ e RS si annullano a vicenda, mentre il contributo lungo il lato SP è nullo.
Mi rimane il contributo relativo al lato QR, che dovrebbe essere pari a $ alpha l^3 $ .
E' corretto ragionare in questo modo?
Grazie in anticipo.
La tracia è la seguente: data la seguente spira quadrata, di lato l, immersa in un campo magnetico $ B=alpha x^2 $ diretto lungo l'asse z, calcolare la forza risultante agente sulla spira.
Per calcolare la forza risultante, valuto la forza che agisce lungo ogni lato della spira.
I contributi lungo i lati PQ e RS si annullano a vicenda, mentre il contributo lungo il lato SP è nullo.
Mi rimane il contributo relativo al lato QR, che dovrebbe essere pari a $ alpha l^3 $ .
E' corretto ragionare in questo modo?
Grazie in anticipo.

Risposte
Non mi sembra di vedere errori, se non che nella forza manca la corrente: $F=ialphal^3$