Esercizio su spazio percorso
salve ragazzi ho questo esercizio che mi crea qualche problema: ho un automobile che viaggia alla velocità v=90 km/h ed ha massa m=1300 kg. Il guidatore vede un ostacolo ed improvvisamente frena. SApendo che il coefficiente di attrito dinamico è $\mu_d=0.65$ determinare lo spazio percorso dall'auto rima di fermarsi e il lavoro compiuto dalla forza d'attrito.
Per il secondo punto non ci sono problemi, è il primo che non riesco a risolvere. Ho ragionato così:
annzitutto ho trasformato la velocità in m/s ed ho $v=25 m/s$. Mi trovo di fronte ad un moto rettilineo uniforme quindi:
$\{(a=0),(v=costante),(x(t)=x_0+v(t-t_0)):}$
Dunque ho supposto che $t_0=0$ ed ho $x(t)=25t$ ma così non ho risolto il problema!
Consigli? per favore!
Per il secondo punto non ci sono problemi, è il primo che non riesco a risolvere. Ho ragionato così:
annzitutto ho trasformato la velocità in m/s ed ho $v=25 m/s$. Mi trovo di fronte ad un moto rettilineo uniforme quindi:
$\{(a=0),(v=costante),(x(t)=x_0+v(t-t_0)):}$
Dunque ho supposto che $t_0=0$ ed ho $x(t)=25t$ ma così non ho risolto il problema!
Consigli? per favore!

Risposte
"paolotesla91":
...ho un automobile che viaggia alla velocità v=90 km/h ed ha massa m=1300 kg. Il guidatore vede un ostacolo ed improvvisamente frena. SApendo che il coefficiente di attrito dinamico è $\mu_d=0.65$ determinare lo spazio percorso dall'auto rima di fermarsi e il lavoro compiuto dalla forza d'attrito.
....
Mi trovo di fronte ad un moto rettilineo uniforme
....
Moto rettilineo uniforme????!!!!!!!! Scusa, ma se fosse così non si fermerebbe mai
Quindi è accelerato! Dunque come trovo lo spazio percorso? come un normale moto accelerato che avviene tra due istanti (ovviamente considerando $t_0=0$) ?
"paolotesla91":
Quindi è accelerato! Dunque come trovo lo spazio percorso? come un normale moto accelerato che avviene tra due istanti (ovviamente considerando $t_0=0$) ?
Certo. Prima però devi trovare la decelerazione.
eheheh...come faccio XD? dio mio non so proprio da dove cominciare! uff

"paolotesla91":
eheheh...come faccio XD? dio mio non so proprio da dove cominciare! uff
Potresti cominciare dal secondo principio della dinamica...
Il secondo principio afferma che $F=ma$ allora nel mio caso:
$R=N+P+F_d$
$R_x=-F_d$
$R_y=N-P$
Dalla prima ricavo $a=-(\mu_dN)/m$
è giusto?
$R=N+P+F_d$
$R_x=-F_d$
$R_y=N-P$
Dalla prima ricavo $a=-(\mu_dN)/m$
è giusto?
E' $N=-P$ per cui diventa:
$a=-mu_dg$.
$a=-mu_dg$.
no scusa mamo ma se io considero il sistema di assi coordinati (xy) normale mi trovo:
$a_y=0 => N-P=0 => N=P=mg$ ed infatti cosi per la prima equazione ho: $a_x=-(\mu_dmg)/m=-\mu_dg$ quindi mi trovo dopo i calcoli $a=-6.37$ che è la DECELERAZIONE. Ho riscritto il sistemo così:
$\{(a=6.37),(v=25),(x(t)=x_0+v_0t+1/2at^2):}$ ma in questo modo ho che:
$x(t)=0+0+1/2at^2$ avendo supposto $t_0=0$.
Dove sbaglio?
$a_y=0 => N-P=0 => N=P=mg$ ed infatti cosi per la prima equazione ho: $a_x=-(\mu_dmg)/m=-\mu_dg$ quindi mi trovo dopo i calcoli $a=-6.37$ che è la DECELERAZIONE. Ho riscritto il sistemo così:
$\{(a=6.37),(v=25),(x(t)=x_0+v_0t+1/2at^2):}$ ma in questo modo ho che:
$x(t)=0+0+1/2at^2$ avendo supposto $t_0=0$.
Dove sbaglio?
"paolotesla91":
...
$x(t)=0+0+1/2at^2$ avendo supposto $t_0=0$.
Dove sbaglio?
Il tempo t che compare nella formula non è il tempo iniziale $t_0$ ma il tempo necessario per percorrere la distanza x.
si lo so ma il mio dubbio è: devo trovare uno scalare o la relazione dello spazio percorso? cioè devo trovarmi un numero o no?
perchè altrimenti verrebbe: $3.18t^2$
perchè altrimenti verrebbe: $3.18t^2$