Esercizio su macchina frigorifera
ciao a tutti ragazzi..ho un dubbio circa la risoluzione di un problema di termodinamica:
"Una macchina frigorifera reversibile è utilizzata per mantenere costante a 255 K la temperatura di una cella frigorifera,usando come sorgente calda l'ambiente (300K).
Se la macchina compie 600 cicli al minuto e la potenza assorbita è 500 W,calcolare la quantità di calore sottratta alla cella frigorifera in ogni ciclo....."
ho pensato che 600 cicli al minuto equivalgono a 10 cicli al secondo.
Poichè la potenza è il lavoro fratto l unita di tempo facendo $frac{500 W}{10 al secondo}=50 J$.
Inoltre poi in un ciclo frigorifero so che$ Q_(ass)+|W|=Q_(ced)$ ,dove $Q_(ass)$ è il calore sottratto alla cella e dunque ciò che voglio conoscere..sfruttando la relazione $frac{Q_(ass)}{T_(cella)}+frac{Q_(ced)}{T_(ambiente)}=0$ trovo che $Q_(ass)=-23 J$
é giusto come ragionamento??
"Una macchina frigorifera reversibile è utilizzata per mantenere costante a 255 K la temperatura di una cella frigorifera,usando come sorgente calda l'ambiente (300K).
Se la macchina compie 600 cicli al minuto e la potenza assorbita è 500 W,calcolare la quantità di calore sottratta alla cella frigorifera in ogni ciclo....."
ho pensato che 600 cicli al minuto equivalgono a 10 cicli al secondo.
Poichè la potenza è il lavoro fratto l unita di tempo facendo $frac{500 W}{10 al secondo}=50 J$.
Inoltre poi in un ciclo frigorifero so che$ Q_(ass)+|W|=Q_(ced)$ ,dove $Q_(ass)$ è il calore sottratto alla cella e dunque ciò che voglio conoscere..sfruttando la relazione $frac{Q_(ass)}{T_(cella)}+frac{Q_(ced)}{T_(ambiente)}=0$ trovo che $Q_(ass)=-23 J$
é giusto come ragionamento??
Risposte
calcolati il rendimento e poi $\eta=L/Q_(ass)$ , visto che hai anche il lavoro
il ciclo è frigorifero....ti riferisci al coeff di prestazione?
Quindi non sono giusti i miei calcoli?
Quindi non sono giusti i miei calcoli?
Scusa non e' il rendimento ma $C.O.P.$ (perche' non so come lo chiami te)
$C.O.P= | Q_f/L|=T_f/(T_c-T_f)$
$C.O.P= | Q_f/L|=T_f/(T_c-T_f)$
si ok...calcolando dunque il C.O.P ho risultati diversi...sono entrambe vere le relazioni..non dovrei ottenere la stessa cosa?
"legendre":
Scusa non e' il rendimento ma $C.O.P.$ (perche' non so come lo chiami te)
$C.O.P= | Q_f/L|=T_f/(T_c-T_f)$
Penso che star89 si riferisca al coefficiente di prestazione, detto anche efficienza, che si ottiene facendo il rapporto tra il calore estratto dalla sorgente fredda e il modulo del lavoro..Legendre perché l'hai chiamato [tex]$Q_f$[/tex]?? detto così fà pensare al calore fornito, cioè ceduto, dal sistema.
"star89":
si ok...calcolando dunque il C.O.P ho risultati diversi...sono entrambe vere le relazioni..non dovrei ottenere la stessa cosa?
come? una cosa è il rendimento (che è un parametro che caratterizza le macchine termiche); tutt'altra cosa è l'efficienza (che caratterizza le macchine frigorifere); non sono concetti interscambiabili tra loro.
Non ha senso parlare di rendimento di una macchina frigorifera; così come non ha senso parlare di efficienza di una macchina termica.
assolutamente d'accordo con mathcrazy!!!!
forse mi sono espressa male io...calcolando l efficienza nel mio ciclo frigorifero quale $xi=T_f/(T_c-T_f)$ ottengo $xi=5,6$ e quindi $5,6=Q_(ass)/|W|$.
Dunque $Q_(ass)=5,6*50J=280 J$ che è proprio il calore sottratto alla cella,assorbito dalla macchina frigorifera.
Perchè questo risultato si distanzia di molto da quello che ho trovato usando altre relazioni (che penso siano giuste?)?
forse mi sono espressa male io...calcolando l efficienza nel mio ciclo frigorifero quale $xi=T_f/(T_c-T_f)$ ottengo $xi=5,6$ e quindi $5,6=Q_(ass)/|W|$.
Dunque $Q_(ass)=5,6*50J=280 J$ che è proprio il calore sottratto alla cella,assorbito dalla macchina frigorifera.
Perchè questo risultato si distanzia di molto da quello che ho trovato usando altre relazioni (che penso siano giuste?)?