Esercizio su doppia fenditura, conferma

kikkabis
Salve a tutti, sono alle prese con esercizi di Fisica2, in particolare sul'esperimento della doppia fenditura rivisitato (fisica quantistica). Il mio problema sono i passaggi da fare, durante i calcoli, sulle unità di misura! Vi posto il mio esercizio:

Un fascio di neutroni con velocità prefissata di 0.400 m/s è diretto su una doppia fenditura con distanza di separazione di 1.00 mm. Un apparato di rivelatori è posto a 10.0 m dalle fenditure.
Qual'è la lunghezza d'onda di de Broglie dei neutroni?

Per calcolare l'onda di de Broglio uso la formula $ lambda = h/p $ , con:

h costante di Plank
p quantità di moto calcolata così $ p=m*v $ $ p=m*v rarr p= (1.67 *10^-27 Kg)*(0.400 m/s)= 0.668 *10^-27 Kg(m/s) $

Mi trovo:

$ lambda = (6.63*10^-34 J *s)/(0.668 *10^-27 Kg(m/s)) = 9.925 *10^-7 (J*s)/ (Kg(m/s) $

Ma a questo punto come si procede per ottenere il risultato ossia $ 993 nm $

Forse è stupida questa domanda, ma mi sono bloccata :\ grazie mille a tutti

Risposte
poll89
sei molto vicina alla risposta, l'unica cosa che forse hai sbagliato è una potenza di 10 da qualche parte.
Comunque, devi solo convertire quelle unità di misura :-P
osserva: $(J*s)/(Kg * (m/s))$ è uguale a $J/(Kg * (m/s^2))$; se porti sotto "due volte" quella s ottieni la stessa frazione di prima. ma $Kg * (m/s^2) = N$ e siccome $J = N*m$, ottieni alla fine $(J*s)/(Kg * (m/s)) = m$
Viene quindi $9,925 * 10^(-7) m ~= 9.3 * 10^(-7)$. Se ricordo bene, $1 nm = 10^(-9) m$, quindi potresti esserti persa un $10^(-2)$ da qualche parte. A parte questo hai già finito :D

kikkabis
Grazie mille, mi hai praticamente "sbloccata" :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.