Esercizio su composizione delle velocità ed effetto Doppler

irelimax
Ciao a tutti,
devo risolvere il seguente esercizio. Il mio risultato è 2667 Hz ma nel libro è 2670Hz e non capisco se sia un problema di approssimazione o se sbaglio qualcosa nel procedimento.

In una giornata ventosa Pierangelo sta giocando con la sua cagnolina che si trova a una certa distanza e sta trottorellando verso il padrone con una velocità di 2.10 m/s. Pierangelo suona un fischietto con una frequenza di 2650 Hz. Quanto vale la frequenza del suono percepito dal cane se il vento soffia verso di lei con una velocità costante di 3.5 m/s e il suono viaggia a 330 m/s?

Ci mettiamo in un sistema di riferimento in cui l'aria sia in quiete. In tale sistema di riferimento solidale con il vento, il cane di muove ad una velocità di 5.6 m/s e il padrone si allontana con velocità pari a 3.5 m/s.

Considero prima un osservatore solidale con il cane. Poichè il padrone (sorgente) si sta allontanando rispetto al cane (ascoltatore) la frequenza da lui percepita sarà $$f' =f_s \frac{v}{v+v_s} = 2650 \frac{330}{330+3.5} = 2622 Hz$$
Assumiamo ora che le onde sonore vengano emesse con frequenza $f'$ da una sorgente ferma (padrone). Poichè il cane si sta avvicinando alla sorgente, la frequenza del suono da lui percepita è : $$f_a = f' (\frac{v+v_a}{v}) = 2662 \frac{330+5.6}{330} = 2666.7 Hz$$
Postreste aiutarmi? è abbastanza urgente!

Risposte
irelimax
Nell'ultimo passaggio c'è un errore di digitazione, la frequenza f' che uso è 2622 Hz

irelimax
Nessuna dritta? :(

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.