Esercizio su collegamento tra condensatoriDopo avere caricato due condensatori di capacità potenziale e si collegano
Buongiorno a tutti. Mi sono appena registrato e vi propongo subito il mio primo problema:
A parte che il C3 probabilmente è inteso come microF, su questo esercizio mi nascono numerosi dubbi. Grazie in anticipo per ogni eventuale suggerimento.
Alex
A parte che il C3 probabilmente è inteso come microF, su questo esercizio mi nascono numerosi dubbi. Grazie in anticipo per ogni eventuale suggerimento.
Alex
Risposte
Prova a esporre il modo in cui tenteresti di risolverlo.
Quel che ho già fatto io è stato:
c1 e c2 sono in serie quindi hanno la stessa carica su ogni armatura, e ai capi della serie c'è una ddc di 450V, mentre c3 condivide con la serie la stessa ddc, c3 è nota, dunque ricavo la terza carica:
\( q_{1,2} + q_3 = (C_{1,2} + C_3)V_{serie}\)
\(q_3 = V_{serie}C_3\)
Siccome capisco appena quello ho scritto, volevo chiedere un parere qui
Per l'energia, non so, ho banalmente scritto quella iniziale come somma delle tre componenti $frac{1}{2}q_iV_i$, in condizioni iniziali, quindi considerando i 3 condensatori separati da circuiti aperti (c3 è scarico oltre tutto); per quella finale immagino di dover fare la stessa cosa ma con le cariche ricavate dal punto prima, ma non ho ben capito cosa succede ai condensatori dopo i collegamenti, per questo sono qui
c1 e c2 sono in serie quindi hanno la stessa carica su ogni armatura, e ai capi della serie c'è una ddc di 450V, mentre c3 condivide con la serie la stessa ddc, c3 è nota, dunque ricavo la terza carica:
\( q_{1,2} + q_3 = (C_{1,2} + C_3)V_{serie}\)
\(q_3 = V_{serie}C_3\)
Siccome capisco appena quello ho scritto, volevo chiedere un parere qui

Per l'energia, non so, ho banalmente scritto quella iniziale come somma delle tre componenti $frac{1}{2}q_iV_i$, in condizioni iniziali, quindi considerando i 3 condensatori separati da circuiti aperti (c3 è scarico oltre tutto); per quella finale immagino di dover fare la stessa cosa ma con le cariche ricavate dal punto prima, ma non ho ben capito cosa succede ai condensatori dopo i collegamenti, per questo sono qui

"Alex96_":
... c1 e c2 sono in serie quindi hanno la stessa carica su ogni armatura, ...
Scusa ma, visto che il testo recita
... si collegano fra loro le armature positive e le armature negative ...
direi che non siano stati collegati in serie, ma in parallelo, non credi?
Non avrebbero comunque la stessa carica [nota]In quanto per averla i due condensatori in serie dovrebbero essere stati caricati contemporaneamente da un'unica differenza di potenziale applicata agli estremi della serie.[/nota] se fossero stati collegati in serie, ma avrebbero mantenuto la loro diversa [nota]Visto che $V_1C_1\neV_2C_2$.[/nota] carica iniziale, prima che sia collegato in parallelo $C_3$.
"Alex96_":
... ma non ho ben capito cosa succede ai condensatori dopo i collegamenti ...
Dopo i due successivi collegamenti in parallelo, quella che si conserva è la carica complessiva delle armature, ma non l'energia.
