Esercizio su 2 cariche
Due cariche, rispettivamente q1=3.4$ mu $C e q2=-2.0$ mu $C, sono poste in A e in B, a distanza d=1.5 cm una dall'altra.
a. Calcolare in quale punto all'interno del segmento AB il potenziale è nullo (punto C);
b. Calcolare in quale punto, all'esterno del segmento AB, il potenziale è nullo;
c. Il campo risultante delle due cariche può essere nullo all'interno del segmento AB?
d. Calcolare a quale distanza dalla carica q2, alla sua destra, il campo risultante è nullo;
e. Calcolare il lavoro fatto dal campo per spostare un elettrone dal punto C al punto di mezzo del segmento AB e da questo punto all'infinito.
Grazie mille in anticipo!
a. Calcolare in quale punto all'interno del segmento AB il potenziale è nullo (punto C);
b. Calcolare in quale punto, all'esterno del segmento AB, il potenziale è nullo;
c. Il campo risultante delle due cariche può essere nullo all'interno del segmento AB?
d. Calcolare a quale distanza dalla carica q2, alla sua destra, il campo risultante è nullo;
e. Calcolare il lavoro fatto dal campo per spostare un elettrone dal punto C al punto di mezzo del segmento AB e da questo punto all'infinito.
Grazie mille in anticipo!

Risposte
Da regolamento e anche da buonsenso dovresti mettere una tua soluzione, comunque, sono esercizi così semplici...
c. No. I vettori puntano dalla stessa parte, ergo non si possono elidere.
d.
$1/(4\pi\epsilon_0)(q_1/x^2+q_2/(x+d)^2) = 0$
$q_1(x+d)^2+q_2 x^2 = 0$
$ (x+d)^2+q_2/q_1x^2 = 0$
$(1+q_2/q_1)x^2+2dx+d^2=0$
$x=(-d\pm\sqrt(d^2-(1+q_2/q_1)d^2))/(1+q_2/q_1)$
$x=d(-1\pm\sqrt(-q_2/q_1))/(1+q_2/q_1)$
$x=d(-q_1\pm\sqrt(-q_1q_2))/(q_1+q_2)$
Punto a destra
$x=d(-q_1+\sqrt(-q_1q_2))/(q_1+q_2)$
e. Potenziale in un punto $V=1/(4\pi\epsilon_0)1/r$
Da $C$ a $M_(AB)$
$V=1/(4\pi\epsilon_0 d)[(q_1+q_2)/((-q_1+\sqrt(-q_1q_2)))+(q_1+q_2)/((-q_2+\sqrt(-q_1q_2)))-4]$
Da $M_AB$ a $oo$
$V=(q_1+q_2)/(2\pi\epsilon_0 d)$
c. No. I vettori puntano dalla stessa parte, ergo non si possono elidere.
d.
$1/(4\pi\epsilon_0)(q_1/x^2+q_2/(x+d)^2) = 0$
$q_1(x+d)^2+q_2 x^2 = 0$
$ (x+d)^2+q_2/q_1x^2 = 0$
$(1+q_2/q_1)x^2+2dx+d^2=0$
$x=(-d\pm\sqrt(d^2-(1+q_2/q_1)d^2))/(1+q_2/q_1)$
$x=d(-1\pm\sqrt(-q_2/q_1))/(1+q_2/q_1)$
$x=d(-q_1\pm\sqrt(-q_1q_2))/(q_1+q_2)$
Punto a destra
$x=d(-q_1+\sqrt(-q_1q_2))/(q_1+q_2)$
e. Potenziale in un punto $V=1/(4\pi\epsilon_0)1/r$
Da $C$ a $M_(AB)$
$V=1/(4\pi\epsilon_0 d)[(q_1+q_2)/((-q_1+\sqrt(-q_1q_2)))+(q_1+q_2)/((-q_2+\sqrt(-q_1q_2)))-4]$
Da $M_AB$ a $oo$
$V=(q_1+q_2)/(2\pi\epsilon_0 d)$
Grazie mille per la risposta! Scusami ma non sono capace di risolvere questi esercizi, per questo ho chiesto aiuto
