Esercizio Statica Piana
Ciao a tutti,
ho un problema con un esercizio di meccanica applicata alle macchine, per la precisione un problema di dinamica. Vi posto lo screenshot, spero che mi aiutiate a capire il ragionamento da seguire per risolverlo. Grazie.
ho un problema con un esercizio di meccanica applicata alle macchine, per la precisione un problema di dinamica. Vi posto lo screenshot, spero che mi aiutiate a capire il ragionamento da seguire per risolverlo. Grazie.

Risposte
Io ti aiuto, ma sappi che qui vige la regola di fare vedere dapprima i propri ragionamenti, poi chiedere spiegazioni su quello che non è chiaro. PErcio il mio aiuto è ora solo qualitativo.
Questo è un classico esercizio di Statica piana, non Dinamica.
Quali sono le condizioni analitiche da mettere in equazioni ? Sono tre, e riguardano l'equilibrio dell'elevatore:
-equilibrio alla traslazione orizzontale
-equilibrio alla traslazione verticale
-equilibrio alla rotazione
Quante e quali sono le incognite ? Si tratta di capire come agiscono le due aste parallele 2 e 3, incerneriate in A e B all'elevatore, e come agisce il pistone idraulico.
A te, ora, la parola.
Questo è un classico esercizio di Statica piana, non Dinamica.
Quali sono le condizioni analitiche da mettere in equazioni ? Sono tre, e riguardano l'equilibrio dell'elevatore:
-equilibrio alla traslazione orizzontale
-equilibrio alla traslazione verticale
-equilibrio alla rotazione
Quante e quali sono le incognite ? Si tratta di capire come agiscono le due aste parallele 2 e 3, incerneriate in A e B all'elevatore, e come agisce il pistone idraulico.
A te, ora, la parola.
Questo è un classico esercizio di Statica piana, non Dinamica.
Ops..correggo subito.
Io ti aiuto, ma sappi che qui vige la regola di fare vedere dapprima i propri ragionamenti, poi chiedere spiegazioni su quello che non è chiaro. PErcio il mio aiuto è ora solo qualitativo.
Pardon, ti espongo il ragionamento che faccio.
Innanzitutto non capisco bene cosa sia quel P: mi viene da pensare che sia la massa del corpo 1 (è espresso in kg), ma a questo punto non capisco perché l'ha rappresentato come un vettore nel disegno.
Mi blocco già a questo punto, perché negli esercizi fatti finora avevo sempre informazioni sulle lunghezze dei corpi, sui punti di applicazione delle forze, ecc.
Di norma disegno il diagramma del corpo libero, calcolo le reazioni vincolari e risolvo l'esercizio, ma qui non so davvero come iniziare. Sarà sicuramente semplice da risolvere, ma per il momento mi ha lasciato un po' spiazzato.
Quel P è il carico sulla piattaforma (load on platform , lo dice).
In effetti le misure non ci sono.
In effetti le misure non ci sono.
Forse devo evitare di fare esercizi dopo una certa ora
Ho scritto le equazioni all'equilibrio spezzando per componenti Ta, Tb e Tc e, sfruttando il fatto che la tensione Ta=Tb, ho trovato il valore delle tensioni sui tre cavi.
Per la pressione mi è bastato applicare la formula, tenendo presente che la forza normale alla superficie del cilindro idraulico è proprio Tc.
Grazie.

Ho scritto le equazioni all'equilibrio spezzando per componenti Ta, Tb e Tc e, sfruttando il fatto che la tensione Ta=Tb, ho trovato il valore delle tensioni sui tre cavi.
Per la pressione mi è bastato applicare la formula, tenendo presente che la forza normale alla superficie del cilindro idraulico è proprio Tc.
Grazie.
In effetti, sei arrivato da solo a capire questo :
LE due aste, essendo incernierate, possono reagire con forze dirette solamente secondo il proprio asse. Tecnicamente, l'insieme delle due aste in Scienza delle Costruzioni è un tipo di vincolo che si chiama "doppio pendolo" , e può reagire solo con un momento, per cui le forze nelle due aste sono uguali e di verso contrario.
Ma di queste forze non ci importa niente.
Anche il pistone idraulico è incenierato, per cui può reagire solo con una forza assiale $T_c$ .
Ok, alla prossima.
LE due aste, essendo incernierate, possono reagire con forze dirette solamente secondo il proprio asse. Tecnicamente, l'insieme delle due aste in Scienza delle Costruzioni è un tipo di vincolo che si chiama "doppio pendolo" , e può reagire solo con un momento, per cui le forze nelle due aste sono uguali e di verso contrario.
Ma di queste forze non ci importa niente.
Anche il pistone idraulico è incenierato, per cui può reagire solo con una forza assiale $T_c$ .
Ok, alla prossima.