Esercizio statica
Il problema è questo:

L'angolo di Ft è 7°.
Ho fatto l'equilibrio di traslazione lungo x e lungo y:
$ F_t sen 7° - F_o sen \theta = 0$
$ F_t cos 7° + F_p - F_o scos \theta= 0$
Tuttavia ora per fare l'equilibrio rotazionale non so quale angolo considerare :
Visto che per il momento si deve considerare il seno dell'angolo compreso tra la forza e il braccio io pensavo fosse il complementare (90°-7°) mentre le soluzioni dell'esercizio mi dà $sen 7°$. Mi spiegate perchè?

L'angolo di Ft è 7°.
Ho fatto l'equilibrio di traslazione lungo x e lungo y:
$ F_t sen 7° - F_o sen \theta = 0$
$ F_t cos 7° + F_p - F_o scos \theta= 0$
Tuttavia ora per fare l'equilibrio rotazionale non so quale angolo considerare :
Visto che per il momento si deve considerare il seno dell'angolo compreso tra la forza e il braccio io pensavo fosse il complementare (90°-7°) mentre le soluzioni dell'esercizio mi dà $sen 7°$. Mi spiegate perchè?
Risposte
Scusa, potresti precisare come è fatto il sistema ? Che cos'è quel rettangolo con quel cerchietto dentro ? Ce l'hai il testo ?
E' una leva con un fulcro ( il cerchio) che semplifica la figura di un piede in equilibrio, l'unico dato che ho è un angolo che chiamo $\alpha=7 °$ che corrisponde alla forza Ft.
" Consideriamo un soggetto in equilibrio su un singolo piede, e calcoliamo la forza applicata dal tendine d'Achille (Ft) sul calcagno quando il peso del corpo grava sulla pianta del piede. Assumiamo che si comporti come un corpo rigido".
Fo = forza della gamba sul piede;
Fp= forza peso del corpo.
$\theta$ è l'angolo incognito della forza Fo.
" Consideriamo un soggetto in equilibrio su un singolo piede, e calcoliamo la forza applicata dal tendine d'Achille (Ft) sul calcagno quando il peso del corpo grava sulla pianta del piede. Assumiamo che si comporti come un corpo rigido".
Fo = forza della gamba sul piede;
Fp= forza peso del corpo.
$\theta$ è l'angolo incognito della forza Fo.
Avevo pensato che fosse appunto una leva con un fulcro, ne volevo conferma. Allora c'è poco da scegliere : il fulcro è il polo rispetto al quale calcolare i momenti.
Il braccio di $F_t$ è $b_1 cos7°$ . Infatti, dal fulcro traccia i segmenti perpendicolari rispettivamente a $F_t$ e all'asse $y$ , e vedrai che tale braccio è il cateto di un triangolo rettangolo, che forma con l'ipotenusa, cioè col segmento orizzontale, l'angolo $7°$ .
LA forza $F_0$ passa per il fulcro ?
MA la vedo un po' strana, come schematizzazione del piede.
Il braccio di $F_t$ è $b_1 cos7°$ . Infatti, dal fulcro traccia i segmenti perpendicolari rispettivamente a $F_t$ e all'asse $y$ , e vedrai che tale braccio è il cateto di un triangolo rettangolo, che forma con l'ipotenusa, cioè col segmento orizzontale, l'angolo $7°$ .
LA forza $F_0$ passa per il fulcro ?
MA la vedo un po' strana, come schematizzazione del piede.
sì la forza $F_o$ passa dal fulcro, in realtà anche io la trovo strana perchè applica la forza peso sulla punta del piede...
Ma se si considera che il piede resti poggiato con la punta mentre ruota col sollevamento del tallone, allora è proprio il punto di appoggio anteriore che fa da cerniera, mi sembra…Non lo so, bisognerebbe sapere come schematizzano la cosa i libri di medicina (fisiologia? ). Forse qualcuno lo sa.
Però, relativamente allo schema presentato, sia o non sia un piede, se il fulcro è in quel cerchietto la forza $F_0$ ha momento nullo rispetto ad esso.
Però, relativamente allo schema presentato, sia o non sia un piede, se il fulcro è in quel cerchietto la forza $F_0$ ha momento nullo rispetto ad esso.
Se può essere utile.....





[ot]@chiaraotta
Ma come fai a trovare i riferimenti giusti e ad avere sempre a disposizione qualunque testo?
Ho fatto caso che ci riesci sempre... Sei davvero mitico-a![/ot]
Ma come fai a trovare i riferimenti giusti e ad avere sempre a disposizione qualunque testo?
Ho fatto caso che ci riesci sempre... Sei davvero mitico-a![/ot]
Brava Chiara, come dice Faussone hai sempre la soluzione giusta al momento giusto !
Sei una ….maga, o una ottima…segugia !

Quindi, se si considera lo schema come proposto dal libro di Chiara, il problema è bell'e risolto, ma bisogna appunto considerare la rotazione rispetto alla punta del piede che poggia a terra, mentre il tendine tira verso l'alto e il peso del corpo insiste sul punto di mezzo.

Sei una ….maga, o una ottima…segugia !



Quindi, se si considera lo schema come proposto dal libro di Chiara, il problema è bell'e risolto, ma bisogna appunto considerare la rotazione rispetto alla punta del piede che poggia a terra, mentre il tendine tira verso l'alto e il peso del corpo insiste sul punto di mezzo.


College Physics, Ninth Edition
Serway/Vuille


Serway/Vuille



Praticamente una biblioteca viaggiante........





Perché nella soluzione dell'esercizio, la Forza Normale e la Forza del Tendine sono considerate come opposte? Nonostante nel disegno siano disegnate con verso concorde.
Cioè, io avrei scritto $ Ft*cos(7°) * 5,6 + 10W = 0 $
perché le due forze sono concordi.
Cioè, io avrei scritto $ Ft*cos(7°) * 5,6 + 10W = 0 $
perché le due forze sono concordi.