Esercizio simultaneità degli eventi

marilu_g
Buonasera, ho questo esercizio di relatività ristretta che è un esercizio guida e in quanto tale ho seguito le indicazioni datemi ma il mio risultato non coincide con quello del libro. Sbaglio qualcosa nelle equazioni del moto?
Io ho considerato per il passeggero: $ x_p=L/2+vt $, per la luce proveniente dalla coda dell'aereo: $ x_c=ct $ e per la luce proveniente dalla testa: $ x_t=L - ct $. E poi ho seguito le indicazioni, mettendo a sistema le varie cose. Cosa sto sbagliando?


Risposte
anonymous_0b37e9
Lascio a Shackle. Se non dovesse averne voglia, mi cimento io. Promesso.

marilu_g
Grazie :D

anonymous_0b37e9
Prego. Vero è che il testo lascia a desiderare. Presumo che sia tratto da un libro per i licei.

marilu_g
"anonymous_0b37e9":
Prego. Vero è che il testo lascia a desiderare. Presumo che sia tratto da un libro per i licei.


Si purtroppo è esatto :| per la precisione è il nuovo amaldi per licei.

anonymous_0b37e9
"marilu_g":

... è il nuovo Amaldi per licei.

Buono a sapersi. Ad ogni modo, su due piedi:

$x_(p a s s e g g e r o)=vt+L/2$

$x_(c o d a)=ct$

$x_(t e s t a)=-ct+L$


$vt+L/2=ct$

$t=L/(2(c-v))$


$vt+L/2=-ct+L$

$t=L/(2(c+v))$


$L/(2(c-v))-L/(2(c+v))=(vL)/((c-v)(c+v))$

Così il risultato torna.

marilu_g
Così esce!! Grazie!! Anche se non capisco.. Io ho fatto esattamente la stessa cosa tranne che per l'ultimo passaggio. Anziché fare la differenza con le "formule" ho calcolato i tempi e li ho sottratti direttamente, anzi non ce n'era nemmeno bisogno perché mi risultavano uguali!!

anonymous_0b37e9
Ma perché fate i conti, di volta in volta, con la calcolatrice. Insopportabile.

marilu_g
Ma in realtà perché pensavo di essere alla fine, anche io provo a tirarmi più dietro possibile le lettere però non cosi bene a quanto pare :lol: Comunque grazie davvero!! Proverò a fare in questo modo anche per il resto e speriamo bene.

anonymous_0b37e9
$3.429$ lo fate diventare $3.4$
$3.443$ lo fate diventare $3.4$
$3.443-3.429=0.014$ lo fate diventare $3.4-3.4=0$
Insomma, continuiamo a farci del male.

Shackle
Hai ragione Sergeant Elias, Mai fare i conti prima dell’ algebra! I nanosecondi rischiano di sparire e si perde il senso del risultato concettuale del problema. Gli studenti dovrebbero tenere ben presente che in unità tradizionali la velocità della luce è circa di $ (0.30m)/(ns) $ , quindi in RR i miliardesimi contano, perbacco!

Ora sono lontano da casa e scribacchio solo un po’ col cellulare, quindi ho pochi mezzi a disposizione. Mi prefiggo di leggere con calma l’esercizio guidato, ma a prima vista sono del tuo parere!

anonymous_0b37e9
"Shackle":

Mai fare i conti prima dell’algebra!

Ho visto cose inimmaginabili. Studenti che perdono la maggior parte del tempo a trascrivere innumerevoli conti parziali su carta, con quante cifre significative non è dato sapere. Molti nemmeno sanno cosa siano le cifre significative. Per carità di patria mi fermo qui. Il bello è che, invece di puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità, indispensabile per acquisire un metodo indipendentemente dal numero degli argomenti che si affrontano, gli Elevati hanno avuto anche l'ardire di propinare la relatività ristretta, la relatività generale e la meccanica quantistica. Ma mi facciano il piacere!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.