Esercizio sfere conduttrici collegate

dome90210

mi potreste dare una mare con questo problema..
non so proprio come muovermi..

Risposte
dome90210

RenzoDF
Cosa avranno di comune due sfere conduttrici collegate da un terzo conduttore? ... tutta la soluzione sta nel rispondere a quella domanda. :wink:



dome90210
"RenzoDF":
Cosa avranno di comune due sfere conduttrici collegate da un terzo conduttore? ... tutta la soluzione sta nel rispondere a quella domanda. :wink:



renzo no saprei.. :|
un aiutino in piu'..su come potrei risolvere il secondo quesito!

RenzoDF
"dome90210":
...un aiutino in piu'..su come potrei risolvere il secondo quesito!

Se hai già trovato risposta al primo quesito, sei in grado di rispondere anche al secondo. :wink:

dome90210
"RenzoDF":
[quote="dome90210"]...un aiutino in piu'..su come potrei risolvere il secondo quesito!

Se hai già trovato risposta al primo quesito, sei in grado di rispondere anche al secondo. :wink:[/quote]
il primo quesito era semplice da risolvere perche' qualunque fosse la carica con cui si fosse carica la sfera di raggio $R_2$ tenendo conto che la carica interna a questa superficie e' sempre nulla applicando Gauss si vedeva da subito che il campo elettrico all'interno della sfera sarebbe stato $E=0$.
non vedo il nesso con il secondo quesito :roll:
se si somministra al sistema una carica $q=1*10^-6C$ come può essere la carica $q_1$ con cui si carica la sfera di raggio $R_1$ essere $q_1=2.9*10^-7C$?

RenzoDF
Il campo nullo è legato all'equipotenzialità di tutti i punti del conduttore, di conseguenza, visto che le due sfere sono molto distanti, potrai determinare i due potenziali delle loro superfici usando la classica relazione e ottenere la seconda relazione fra q1 e q2 andando ad uguagliare i due potenziali.

... non capisco poi la tua ultima perplessità.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.