Esercizio schermo elettrostatica

daenerys1
Ho un problema con un esercizio di Fisica 2:

Due fogli metallici sferici di spessore trascurabile, concentrici, aventi raggio $R_1 = 2cm$ ed $R_2 = 5 cm$ sono collegati con un sottile filo conduttore, Una carica q = $10^(-10) C$ è posta al centro del sistema ed una carica $q_0 = q$ è posta in un punto B a distanza d=25 cm dal foglio esterno. Calcolare la forza esercitata da $q_0$ su ciascun foglio e il lavoro che occorre compiere per portare $q_0$ da B ad A distante $x_0 = 0.5 cm$ dal centro del sistema.


Allora, per quanto riguarda la forza di $q_0$ non ho avuto problemi..in quanto, poiché i due fogli sono collegati la forza viene esercitata solo sul foglio esterno. Perciò, me la sono calcolata usando la formula F = q*E
Per quanto riguarda il lavoro, ho pensato di calcolarmi la variazione di potenziale fra i due punti (quello iniziale - quello finale) e poi moltiplicando tale valore per la carica, ottengo l'opposto della variazione di energia potenziale.
Però ho problemi a capire bene il valore del potenziale nei due punti A e B..

Potreste aiutarmi?

Risposte
RenzoDF
"daenerys":
... me la sono calcolata usando la formula F = q*E

Ok, ma E come lo calcoli?

"daenerys":
... Per quanto riguarda il lavoro, ho pensato di calcolarmi la variazione di potenziale fra i due punti ...
Però ho problemi a capire bene il valore del potenziale nei due punti A e B..

Sempre nel solito classico modo per il potenziale del punto B, mentre dovrai usare un integrale di linea del campo elettrico, per il potenziale del punto A, o meglio per la differenza di potenziale fra schermo esterno e punto A, ricordando che nell'intercapedine il campo è nullo.

daenerys1
E sarebbe il campo elettrostatico generato da una signola carica no? quindi uso quella formula applicata a $q_0$

nell'intercapedi quindi, la q al centro del sistema non da nessun contributo?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.