Esercizio sbarra
Salve , anche oggi come la volta scorsa conto sul vostro aiuto per la risoluzione di questo esercizio.
Un'estremo di una sbarra omogenea di massa trascurabile e lunghezza 20m è incerniato a una parete verticale.
La sbarra è mantenuta orizzontale da una fune agganciata alla sbarra a 15m dalla parete.
All'estremo libero della sbarra è appeso un blocco di massa 20 kg. Determinare:
1) la tensione della fune
2) la forza agente sulla cerniera in A
3) Il valore massimo della massa che si può appendere all estremo libero dell'asta se il carico di rottura della fune è 3000N
Un'estremo di una sbarra omogenea di massa trascurabile e lunghezza 20m è incerniato a una parete verticale.
La sbarra è mantenuta orizzontale da una fune agganciata alla sbarra a 15m dalla parete.
All'estremo libero della sbarra è appeso un blocco di massa 20 kg. Determinare:
1) la tensione della fune
2) la forza agente sulla cerniera in A
3) Il valore massimo della massa che si può appendere all estremo libero dell'asta se il carico di rottura della fune è 3000N
Risposte
Ehm....una soluzione di tentativo no, eh?

se mi dessi qualche suggerimento iniziale proverei a risolverlo.. perché non ne ho idea
siccome il corpo è in equilibrio,la forza risultante ed il momento risultante ,rispetto ad un qualsiasi polo, sono nulli
Luaneddra, l'esercizio e' banale.
Riguarda la teoria della statica.
Disegne le forze e comincia a fare qualche considerazione tua. Poi noi ci mettiamo l'aiuto, ma aspettarsi che lo impostiamo noi non ti aiuta.
Fai lavorare il cervello, noi ti aiutiamo man mano...
Riguarda la teoria della statica.
Disegne le forze e comincia a fare qualche considerazione tua. Poi noi ci mettiamo l'aiuto, ma aspettarsi che lo impostiamo noi non ti aiuta.
Fai lavorare il cervello, noi ti aiutiamo man mano...
io ho provato a farlo..
a modo mio
vediamo kappa e stormy che dicono..
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/ ... 837dd5c5db
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/ ... 57d6fbbdb5
alcuni dati non ce li ho e quindi si presume che questo non e' il modo giusto per fare l'esercizio..
volevo solo capire se l'ho impostato bene.
a modo mio

vediamo kappa e stormy che dicono..
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/ ... 837dd5c5db
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/ ... 57d6fbbdb5
alcuni dati non ce li ho e quindi si presume che questo non e' il modo giusto per fare l'esercizio..
volevo solo capire se l'ho impostato bene.
La sommatoria delle componenti orizzontali delle forze agenti sull'asta deve essere nulla ; idem per le componenti verticali delle forze.
Il momento delle forze rispetto a un qualsiasi polo deve essere nullo, io sceglierei come polo la cerniera A .........
Il momento delle forze rispetto a un qualsiasi polo deve essere nullo, io sceglierei come polo la cerniera A .........
potrà anche essere banale... ma non avendo mai fatto esercizi su questo argomento non avrei saputo come impostarlo...
quindi per il punto a ovvero di trovare la tensione della fune penso
che entrino in gioco sia la forza della sbarra sia quella del muro... dovrei risolvere e trovare la tensione t mediante un apposito sistema
quindi per il punto a ovvero di trovare la tensione della fune penso
che entrino in gioco sia la forza della sbarra sia quella del muro... dovrei risolvere e trovare la tensione t mediante un apposito sistema
"dome90210":
io ho provato a farlo..
a modo mio![]()
vediamo kappa e stormy che dicono..
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/ ... 837dd5c5db
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/ ... 57d6fbbdb5
alcuni dati non ce li ho e quindi si presume che questo non e' il modo giusto per fare l'esercizio..
volevo solo capire se l'ho impostato bene.
il sistema che ho fatto io e' del tutto sbagliato?
spero che kappa o qualcun altro risolva questo problema... non ci sto più a capì nulla

DOVETE STUDIARE LA TEORIA
L'equazione di momento rispetto alla cerniera e' l'unica, semplicissima equazione da scrivere, non serve altro.
L = Lunghezza sbarra = 20m
h = distanza tra cerniera e punto di attacco della corda sul muro, dal disegno = 20m
d = distanza tra cerniera e punto di attacco della corda sulla sbarra, dal disegno = 15m
P=mg = Peso del bloccom, dai dati = 20g = 196N
T Tensione incognita della fune
\( \alpha \) = angolo tra fune e muro
Equazione di equilibrio alla cerniera.
Momento della Fune scelgo il positivo se la barra riota verso l'alto
$M_f$ = T \( \sin \alpha \)
\Momento del peso
$M_p$ = 20 x 196 = - 3920 Nm (negativo perche fa ruotare la sbarra ins enso orario)
Quindi
\( Tsin\alpha -3920 = 0 \)
alpha lo calcolate facilmente, T viene di conseguENZA MA DOVETE STUDIAREEEEEEEE
L'equazione di momento rispetto alla cerniera e' l'unica, semplicissima equazione da scrivere, non serve altro.
L = Lunghezza sbarra = 20m
h = distanza tra cerniera e punto di attacco della corda sul muro, dal disegno = 20m
d = distanza tra cerniera e punto di attacco della corda sulla sbarra, dal disegno = 15m
P=mg = Peso del bloccom, dai dati = 20g = 196N
T Tensione incognita della fune
\( \alpha \) = angolo tra fune e muro
Equazione di equilibrio alla cerniera.
Momento della Fune scelgo il positivo se la barra riota verso l'alto
$M_f$ = T \( \sin \alpha \)
\Momento del peso
$M_p$ = 20 x 196 = - 3920 Nm (negativo perche fa ruotare la sbarra ins enso orario)
Quindi
\( Tsin\alpha -3920 = 0 \)
alpha lo calcolate facilmente, T viene di conseguENZA MA DOVETE STUDIAREEEEEEEE
$M_f $ = $ T*(sin alpha)*d $
Ecco il disegno , bruttino


"Camillo":
$M_f $ = $ T*(sin alpha)*d $
Si, hai ragione, non sono pratico quando uso l'editor delle formule, devo averlo cancellato per errore e poi copia e incolla ha fatto il resto
Succede
, il copia e incolla fa disastri...
e adesso luaneddra 89 forza e coraggio ........

e adesso luaneddra 89 forza e coraggio ........
ahaha grazie camillo.. era l unico argomento di fisica che non avevo ben chiaro..
Martedi ho l esame all università... e questa è una delle mie ultime materie.. speriamo bene... grazie a tutti
Martedi ho l esame all università... e questa è una delle mie ultime materie.. speriamo bene... grazie a tutti
scusate ancora se mi intrometto ho scritto le eq della statica basandomi sul disegno di camillo:
${X-Tcosgamma=$
${Tsingamma-Y=0$
${(AC)Tcosgamma-Mg((AB)/2)a(AB)mg=0$
ho fatto bene?
il problema e' che non abbiamo gamma..
${X-Tcosgamma=$
${Tsingamma-Y=0$
${(AC)Tcosgamma-Mg((AB)/2)a(AB)mg=0$
ho fatto bene?

il problema e' che non abbiamo gamma..
Non è tutto ok.
$X-T*cos(gamma)=0 $...mancava lo zero.
$T*sin (gamma)-Y-Mg =0$ ....mancava Mg
$(AC)*t*sin (gamma) -Mg*(AB)=0 $ ...Perché hai messo il $cos $ ? e poi non ho capito bene il resto..
è facile trovare il coseno e quindi anche il seno dell'angolo $gamma $ in quanto $cos(gamma)=(AC)/(CD) $ , CD= IPOTENUSA DEL TRIANGOLO RETTANGOLO...
$X-T*cos(gamma)=0 $...mancava lo zero.
$T*sin (gamma)-Y-Mg =0$ ....mancava Mg
$(AC)*t*sin (gamma) -Mg*(AB)=0 $ ...Perché hai messo il $cos $ ? e poi non ho capito bene il resto..
è facile trovare il coseno e quindi anche il seno dell'angolo $gamma $ in quanto $cos(gamma)=(AC)/(CD) $ , CD= IPOTENUSA DEL TRIANGOLO RETTANGOLO...
"Camillo":
Non è tutto ok.
$X-T*cos(gamma)=0 $...mancava lo zero.
$T*sin (gamma)-Y-Mg =0$ ....mancava Mg
$(AC)*t*sin (gamma) -Mg*(AB)=0 $ ...Perché hai messo il $cos $ ? e poi non ho capito bene il resto..
è facile trovare il coseno e quindi anche il seno dell'angolo $gamma $ in quanto $cos(gamma)=(AC)/(CD) $ , CD= IPOTENUSA DEL TRIANGOLO RETTANGOLO...
${X-Tcosgamma=0$
${Tsingamma-Y=0$
${(AC)Tcosgamma-Mg((AB)/2)-(AB)mg=0$
per quanto rigurada il coseno a dire il vero non ho ben capito come devo impostare l'equilibrio alla rotazione..
mica potresti spiegarmi come fare..
"dome90210":
[quote="Camillo"]Non è tutto ok.
$X-T*cos(gamma)=0 $...mancava lo zero.
$T*sin (gamma)-Y-Mg =0$ ....mancava Mg
$(AC)*t*sin (gamma) -Mg*(AB)=0 $ ...Perché hai messo il $cos $ ? e poi non ho capito bene il resto..
è facile trovare il coseno e quindi anche il seno dell'angolo $gamma $ in quanto $cos(gamma)=(AC)/(CD) $ , CD= IPOTENUSA DEL TRIANGOLO RETTANGOLO...
${X-Tcosgamma=0$
${Tsingamma-Y=0$
${(AC)Tcosgamma-Mg((AB)/2)-(AB)mg=0$
per quanto rigurada il coseno a dire il vero non ho ben capito come devo impostare l'equilibrio alla rotazione..
mica potresti spiegarmi come fare..[/quote]
La lunghezza della corda, moltiplicata il coseno dell'angolo che forma col muro ti da la distanza del punto di attacco. da li ricavi il coseno.
"professorkappa":
La lunghezza della corda, moltiplicata il coseno dell'angolo che forma col muro ti da la distanza del punto di attacco. da li ricavi il coseno.
non mi sono spiegato bene non so bene come impostare l'equilibrio alla rotazione per quello mi probabilmente ho sbagliato l'ultima equazione..
ho capito come trovare il coseno di gamma
