Esercizio sbarra
Salve , anche oggi come la volta scorsa conto sul vostro aiuto per la risoluzione di questo esercizio.
Un'estremo di una sbarra omogenea di massa trascurabile e lunghezza 20m è incerniato a una parete verticale.
La sbarra è mantenuta orizzontale da una fune agganciata alla sbarra a 15m dalla parete.
All'estremo libero della sbarra è appeso un blocco di massa 20 kg. Determinare:
1) la tensione della fune
2) la forza agente sulla cerniera in A
3) Il valore massimo della massa che si può appendere all estremo libero dell'asta se il carico di rottura della fune è 3000N
Un'estremo di una sbarra omogenea di massa trascurabile e lunghezza 20m è incerniato a una parete verticale.
La sbarra è mantenuta orizzontale da una fune agganciata alla sbarra a 15m dalla parete.
All'estremo libero della sbarra è appeso un blocco di massa 20 kg. Determinare:
1) la tensione della fune
2) la forza agente sulla cerniera in A
3) Il valore massimo della massa che si può appendere all estremo libero dell'asta se il carico di rottura della fune è 3000N
Risposte
"dome90210":
[quote="professorkappa"]
La lunghezza della corda, moltiplicata il coseno dell'angolo che forma col muro ti da la distanza del punto di attacco. da li ricavi il coseno.
non mi sono spiegato bene non so bene come impostare l'equilibrio alla rotazione per quello mi probabilmente ho sbagliato l'ultima equazione..
ho capito come trovare il coseno di gamma

ho scritto la soluzione in un post precedente.
M1 = Momento della forza della corda (braccio x componente ortogonale della forza), incognito perche non sai la tensione della corda
M2 = Momento della massa attaccata all'estremita' della sbarra (Peso x il braccio)
Risovlendo M1 = M2, ricavi la tensione della corda.
"professorkappa":
ho scritto la soluzione in un post precedente.
M1 = Momento della forza della corda (braccio x componente ortogonale della forza), incognito perche non sai la tensione della corda
M2 = Momento della massa attaccata all'estremita' della sbarra (Peso x il braccio)
Risovlendo M1 = M2, ricavi la tensione della corda.
un' ultima cosa kappa perche' non consideri il momento della forza peso della sbarra?
Eh, vediamo un po'.......perche?
Dimmelo tu!
Dimmelo tu!
"professorkappa":
Eh, vediamo un po'.......perche?
Dimmelo tu!

kappa mi interroghi?
so solo che nei dati manco c'e' la massa della sbarra.. un aiutino?

Rileggi bene il testo del problema

"dome90210":
[quote="professorkappa"]Eh, vediamo un po'.......perche?
Dimmelo tu!

kappa mi interroghi?
so solo che nei dati manco c'e' la massa della sbarra.. un aiutino?

E dai, su! Smart, sveglia!
scusate... ahahah io volevo porvi la mia idea su come risolverlo... non so se è giusto fino qui
metto un allegato dell esercizio
metto un allegato dell esercizio
"luaneddra1989":
scusate... ahahah io volevo porvi la mia idea su come risolverlo... non so se è giusto fino qui
metto un allegato dell esercizio
MA allora non leggete i post.
Luaneddra, l'esercizio risolto come hai fatto tu e' giusto (a parte il calcolo dell'angolo, che e' sbagliato).
Ma se rileggi il post, non occorre scrivere 3 equazioni, perche la sbarra puo solo ruotare (un grado di liberta') quindi basta un'equazione per risolverla.
Infatti, nel sistema che scrivi tu, le prime 2 equazioni sono inutili. L'ultima equazione e' sufficiente per trovare la $T_y$. Dall'angolo ricavi la $T_x$ e hai finito.
Le prime 2 equazioni le dovresti scrivere se il problema ti chiedesse di trovare $R_x$ e $R_y$, cosa che il testo non fa.
Per esperienza, mai dare risposte a domande non fatte. Si rischia di cadere in errore.
Qui il problema chiede la tensione, quindi basta la terza equazione del sistema.
Saluti
PK
"professorkappa":
E dai, su! Smart, sveglia!
"Camillo":
Rileggi bene il testo del problema

quando scrivo l'equazione della statica alla rotazione ovvero l'ultima eq non mi e' ancora chiaro perchè si scrive $T_yAC$
e non $T_xAC$..
comunque scusa luana mi sa che ti ho incasinato ancora di piu' la testa con i miei dubbi..

Perche la $T_x$ non ha momento rispetto al polo di rotazione. Il braccio e' nullo! Solo la $T_y$ da momento