Esercizio principio di sovrapposizione

icchia-votailprof
Quattro cariche sono disposte ai vertici di un quadrato, i valori di ciascuna carica sono indicati in figura Sapendo che q = 10^-7 C e che il lato del quadrato e a = 5 cm, determinare quanto vale la forza risultante agente sulla carica n. 4.

+q _________ -q
....|...........|
....|...........|
+2q|________|-2q


per svolgere questo esercizio utilizzo il principio di sovrapposizione
quindi scompongo le forze lungo gli assi
applico la legge di coulomb
ma non riesco a capire perchè non mi risultano i segni.
rispetto a quello svolto dalla prof mi risultano opposti.

Help me

Risposte
mathbells
Se è solo un problema di segno prova a ricontrollare se hai messo i segni giusti delle cariche nelle formule. Inoltre, controlla se tu e la prof avete usato assi orientati allo stesso modo. Ricorda che il segno delle componenti di un vettore dipende dal verso che scegli per l'asse di riferimento (e tale scelta è arbitraria...)

icchia-votailprof
abbiamo usato lo stesso sistema di riferimento cioè la carica +2q si trova sull'origine, la carica -2q sull'asse x, la carica +q sull'asse y ,infine la carica-q, dato che si tratta di un quadrato, si trova a 45° nel primo quadrante

mathbells
Posta il procedimento che hai usato, con le formule e ne discutiamo. Chiarisci anche quale è la carica numero 4.

icchia-votailprof
pomeriggio posterò il procedimento (purtroppo ho bisogno di tempo :( )
cmq la carica 1 è +q, la carica 2 è -q, la carica 3 è -2q, la carica 4 è +2q

icchia-votailprof
"mathbells":
Posta il procedimento che hai usato, con le formule e ne discutiamo. Chiarisci anche quale è la carica numero 4.

c'è un modo veloce per postare il procedimento? ad esempio scannerizzarlo?

mathbells
come sai, il regolamento prevede che:
3.6b E' fortemente consigliato scrivere le formule usando il linguaggio MathML o TeX, per facilitare la lettura dei partecipanti e di coloro che si accostano al forum per imparare. Dopo 30 messaggi inseriti, segno di apprezzabile presenza nella community, l'uso di tale linguaggio per la scrittura delle formule è obbligatorio.


Se proprio non vuoi entrare nei dettagli delle formule (ma ti consiglio di farlo...) spiega almeno a parole come hai calcolato la forza totale (quali forze hai considerato, come le hai scomposte, come le hai sommate ec...)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.