Esercizio piano inclinato
Salve a tutti, ho dubbi riguardo la correttezza del seguente esercizio:
Si vuole spingere una cassa m=12kg su per un piano lungo 2.5m inclinato di 30°. Immaginando non ci sia attrito si stima di potercela fare applicando una velocità iniziale pari a 5m/s. L'attrito non è però trascurabile e dopo 1.6m la cassa si ferma e torna indietro.
Trovare il modulo della forza di attrito, assumendola costante, che agisce lungo il piano.
Il modulo della forza d'attrito lo trovo da $Fatt= mu d N $ con $N=mgcostheta$
Devo quindi ricavarmi $mu d$.
Il moto sarà:
$mgsentheta-mudmgcostheta=ma$ con incognite $ mu d$ e l'accelerazione $a$
L'accelerazione ho pensato di ricavarlo dalla formula $V2^2-V1^2=2Deltax$ con $Deltax=1.6m$ in cui V2 e V1 sono rispettivamente velocità finale e iniziale (la prima pari a 0, la secondo pari a $5m/s$).
In questo modo ricavo $a=-7.81m/s^2$ e successivamente $mu d=0.34$.
La forza d'attrito è pari a $40.02N$.
Purtroppo non ho il risultato dell'esercizio e non so quindi se lo svolgimento è corretto. Potete darmi una mano ? Grazie
Si vuole spingere una cassa m=12kg su per un piano lungo 2.5m inclinato di 30°. Immaginando non ci sia attrito si stima di potercela fare applicando una velocità iniziale pari a 5m/s. L'attrito non è però trascurabile e dopo 1.6m la cassa si ferma e torna indietro.
Trovare il modulo della forza di attrito, assumendola costante, che agisce lungo il piano.
Il modulo della forza d'attrito lo trovo da $Fatt= mu d N $ con $N=mgcostheta$
Devo quindi ricavarmi $mu d$.
Il moto sarà:
$mgsentheta-mudmgcostheta=ma$ con incognite $ mu d$ e l'accelerazione $a$
L'accelerazione ho pensato di ricavarlo dalla formula $V2^2-V1^2=2Deltax$ con $Deltax=1.6m$ in cui V2 e V1 sono rispettivamente velocità finale e iniziale (la prima pari a 0, la secondo pari a $5m/s$).
In questo modo ricavo $a=-7.81m/s^2$ e successivamente $mu d=0.34$.
La forza d'attrito è pari a $40.02N$.
Purtroppo non ho il risultato dell'esercizio e non so quindi se lo svolgimento è corretto. Potete darmi una mano ? Grazie

Risposte
la formula $mgsentheta-mu_dmgcostheta=ma$ non è corretta perchè la forza peso e quella di attrito remano entrambe contro
ad ogni modo,penso che si possa velocemente arrivare al risultato con il teorema dell'energia cinetica
$-1/2mv_0^2= -mgh-Fs$
con
$v_0=5m/s$
$F$ forza di attrito
$s=1,6m$
$h=ssen30°$
ad ogni modo,penso che si possa velocemente arrivare al risultato con il teorema dell'energia cinetica
$-1/2mv_0^2= -mgh-Fs$
con
$v_0=5m/s$
$F$ forza di attrito
$s=1,6m$
$h=ssen30°$