Esercizio Moto verticale
premessa... è la prima volta che mi affaccio nel mondo della fisica e ho molte difficoltà per il momento...
ho questo esercizio (banale)...
Determinare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, è $t=4.8 s$. Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a $340 m/s$.
Aiuto...
io ho capito che è un moto vertile con accelerazione costante, quindi le formule saranno:
$v(t)=-g t$
$x(t)=h-1/2 g t^2$
$t_c=sqrt(2h/g)$
$v_c=sqrt(2hg)$
....................................................
ma il libro mi suggerisce:
$t=sqrt(2h/g) + hv$
$h=99.5m$
.......................
io la prima parte la capisco ma quell $+ hv$ non capisco da dove si calcoli....
grazie mille
ho questo esercizio (banale)...
Determinare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, è $t=4.8 s$. Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a $340 m/s$.
Aiuto...
io ho capito che è un moto vertile con accelerazione costante, quindi le formule saranno:
$v(t)=-g t$
$x(t)=h-1/2 g t^2$
$t_c=sqrt(2h/g)$
$v_c=sqrt(2hg)$
....................................................
ma il libro mi suggerisce:
$t=sqrt(2h/g) + hv$
$h=99.5m$
.......................
io la prima parte la capisco ma quell $+ hv$ non capisco da dove si calcoli....
grazie mille
Risposte
Nell'istante in cui il sasso arriva sul fondo , parte un'onda sonora , che a velocità $v = 340 m/s$ arriva al tuo orecchio . Il tempo che impiega il suono a raggiungerti è $ t_s = h/v $ , non $hv$ . Questa $v$ è la velocità del suono !
Perciò il tempo totale, che ti è noto, è somma del tempo di caduta del sasso più il tempo impiegato dal suono : scritta l'uguaglianza , puoi ricavare $h$ .
Prova , io non ho fatto i conti .....
Perciò il tempo totale, che ti è noto, è somma del tempo di caduta del sasso più il tempo impiegato dal suono : scritta l'uguaglianza , puoi ricavare $h$ .
Prova , io non ho fatto i conti .....
grazie mille ora ho capito tutto ....