Esercizio moto circolare uniforme
Ciao a tutti!
Ho un problema con questo esercizio che non riesco a risolvere!
Una palla di massa m=1.34kg è attaccata ad un'asta verticale rigida con due tratti di filo di massa trascurabile, di lunghezza pari a 1.7m ciascuno fissati alla'asta in due punti ad una distanza di 1.7m tra loro. Mentre il sistema ruota attorno all'asse, i fili tesi formano con l'asta un triangolo equilatero. Sapendo che la tensione nel filo superiore é di 35N determinare la tensione nel filo inferiore.
Per prima cosa devo scomporre le forze lungo i vari assi e poi fare il bilanciamento. Chiamando T la forza del filo superiore e F quella del filo inferiore avrò le seguenti forze.
$ { ( Tcos\theta -mg-Fcos\theta=0 ),( -Tsen\theta-Fsen\theta=0 ):} $
Quello che non riesco a capire e come mai non risulta corretta la tensione F.
Ho posto l'accelerazione centripeta pari a zero lungo l'asse x.
Grazie
Ciao
Ho un problema con questo esercizio che non riesco a risolvere!
Una palla di massa m=1.34kg è attaccata ad un'asta verticale rigida con due tratti di filo di massa trascurabile, di lunghezza pari a 1.7m ciascuno fissati alla'asta in due punti ad una distanza di 1.7m tra loro. Mentre il sistema ruota attorno all'asse, i fili tesi formano con l'asta un triangolo equilatero. Sapendo che la tensione nel filo superiore é di 35N determinare la tensione nel filo inferiore.
Per prima cosa devo scomporre le forze lungo i vari assi e poi fare il bilanciamento. Chiamando T la forza del filo superiore e F quella del filo inferiore avrò le seguenti forze.
$ { ( Tcos\theta -mg-Fcos\theta=0 ),( -Tsen\theta-Fsen\theta=0 ):} $
Quello che non riesco a capire e come mai non risulta corretta la tensione F.
Ho posto l'accelerazione centripeta pari a zero lungo l'asse x.
Grazie
Ciao

Risposte
Per favore puoi dire quale sarebbe la tensione $F$ corretta?
Ciao!
Il risultato della tensione del filo inferiore è 8.71N
Grazie
Ciao
Il risultato della tensione del filo inferiore è 8.71N
Grazie
Ciao

"floppyes":
Ciao a tutti!
Ho un problema con questo esercizio che non riesco a risolvere!
Una palla di massa m=1.34kg è attaccata ad un'asta verticale rigida con due tratti di filo di massa trascurabile, di lunghezza pari a 1.7m ciascuno fissati alla'asta in due punti ad una distanza di 1.7m tra loro. Mentre il sistema ruota attorno all'asse, i fili tesi formano con l'asta un triangolo equilatero. Sapendo che la tensione nel filo superiore é di 35N determinare la tensione nel filo inferiore.
Per prima cosa devo scomporre le forze lungo i vari assi e poi fare il bilanciamento. Chiamando T la forza del filo superiore e F quella del filo inferiore avrò le seguenti forze.
$ { ( Tcos\theta -mg-Fcos\theta=0 ),( -Tsen\theta-Fsen\theta=0 ):} $
Quello che non riesco a capire e come mai non risulta corretta la tensione F.
Ho posto l'accelerazione centripeta pari a zero lungo l'asse x.
Grazie
Ciao
puoi chiarire chi è $\theta $
non so se sono un po distratto, ma non vedo la forza centrifuga. Come fa la sfera a restare sollevata?
Mi sembra che si possa dire che, per l'equilibrio in direzione verticale, si deve avere che
$Tsin 30°-Fsin 30°-mg=0->F=(Tsin 30°-mg)/(sin 30°)=T-2mg=$
$35-2*1.34*9.8 \ N = 8.74 \ N$.
$Tsin 30°-Fsin 30°-mg=0->F=(Tsin 30°-mg)/(sin 30°)=T-2mg=$
$35-2*1.34*9.8 \ N = 8.74 \ N$.
Ciao!
Cercando un po' in internet ho visto che in altri esercizi svolti vengono prese in considerazione solo quelle due forze, però come mai in questo caso devo bilanciare solo le forze lungo l'asse y e non quelle lungo l'asse x?
Ho provato a guardare sul libro ma non ho trovato risposta!
Grazie mille
Ciaoo
Cercando un po' in internet ho visto che in altri esercizi svolti vengono prese in considerazione solo quelle due forze, però come mai in questo caso devo bilanciare solo le forze lungo l'asse y e non quelle lungo l'asse x?
Ho provato a guardare sul libro ma non ho trovato risposta!
Grazie mille
Ciaoo

Le componenti orizzontali delle tensioni devono fornire la forza centripeta.
Ciao!
Perfetto grazie mille, quindi in questi casi devo andare a bilanciare solamente le forze lungo la componente verticale. Il secondo punto dell'esercizio mi chiede la forza netta sulla palla.
Per la forza netta invece devo prendere in considerazione solo le forze orizzontali e porre l'accelerazione uguale a zero giusto?
Infatti imponendo
[tex]F_n=Tcos\theta+Fcos\theta[/tex]
Ho che [tex]F_n=37.9N[/tex] come da soluzione. E' corretto il procedimento?
Grazie mille
Buona serata
Ciaoo
Perfetto grazie mille, quindi in questi casi devo andare a bilanciare solamente le forze lungo la componente verticale. Il secondo punto dell'esercizio mi chiede la forza netta sulla palla.
Per la forza netta invece devo prendere in considerazione solo le forze orizzontali e porre l'accelerazione uguale a zero giusto?
Infatti imponendo
[tex]F_n=Tcos\theta+Fcos\theta[/tex]
Ho che [tex]F_n=37.9N[/tex] come da soluzione. E' corretto il procedimento?
Grazie mille

Buona serata
Ciaoo
Sulla palla agiscono le forze $vec T$, $vec F$, $m vec g$. La somma delle componenti verticali di queste forze è $0$. Quindi la somma coincide con la somma delle componenti orizzontali (che fornisce la forza centripeta) e che è
$R=Tcos30°+Fcos30°=sqrt(3)/2(T+F)= sqrt(3)/2(T+T-2mg)=$
$sqrt(3)(T-mg)=sqrt(3)(35-1.34*9.8) \ N=37.9 \ N$.
$R=Tcos30°+Fcos30°=sqrt(3)/2(T+F)= sqrt(3)/2(T+T-2mg)=$
$sqrt(3)(T-mg)=sqrt(3)(35-1.34*9.8) \ N=37.9 \ N$.
Ciao!
Perfetto grazie mille
Ciaoo!
Perfetto grazie mille

Ciaoo!