Esercizio MOTO CIRCOLARE
ragazzi mi aiutereste a risolvere questo semplicissimo esercizio di fisica?
Un punto materiale è in moto su una circonferenza di raggio R=2m con accell tangenziale costante aT=3m/s^2. All'istante t* il modulo dell'accellerazione totale è 5 m/s^2. Trovare in tale istante l'accellerazione centripeta e la velocità.
R= 4m/s^2, 2,2m/s
Ringrazio tutti anticipatamente!
Un punto materiale è in moto su una circonferenza di raggio R=2m con accell tangenziale costante aT=3m/s^2. All'istante t* il modulo dell'accellerazione totale è 5 m/s^2. Trovare in tale istante l'accellerazione centripeta e la velocità.
R= 4m/s^2, 2,2m/s
Ringrazio tutti anticipatamente!
Risposte
1) "accelerazione" con una L sola!
2) dovresti almeno impostare il problema, ma ti do qualche suggerimento.
L'accelerazione ha due componenti, quella tangenziale (che serve a variare il modulo della velocità) e quella centripeta (che serve a variare la direzione della velocità ed esiste solo nei moti curvilinei). Queste due componenti sono sempre perpendicolari (non solo su una circonferenza). Hai l'accelerazione totale e quella tangenziale, ti si chiede quella centripeta, dovresti essere perfettamente in grado di calcolarla con queste informazioni.
Appena hai l'accelerazione centripeta, puoi calcolare la velocità nello stesso istante, per mezzo della relazione tra le due grandezze, che dovresti avere studiato. A questo punto il problema è risolto.


2) dovresti almeno impostare il problema, ma ti do qualche suggerimento.

L'accelerazione ha due componenti, quella tangenziale (che serve a variare il modulo della velocità) e quella centripeta (che serve a variare la direzione della velocità ed esiste solo nei moti curvilinei). Queste due componenti sono sempre perpendicolari (non solo su una circonferenza). Hai l'accelerazione totale e quella tangenziale, ti si chiede quella centripeta, dovresti essere perfettamente in grado di calcolarla con queste informazioni.

Appena hai l'accelerazione centripeta, puoi calcolare la velocità nello stesso istante, per mezzo della relazione tra le due grandezze, che dovresti avere studiato. A questo punto il problema è risolto.

grazie mille sono un idiota ma con la fisica ho proprio un blocco, ho dato analisi 2 geometria ed algebra, mi accingo a dare meccanica e scienza, ma non ho ancora dato fisica generale o.o ahah Fisica Tecnica però sì!

Mia madre dice che se parli di scienza delle costruzioni e meccanica applicata alle macchine, e sei capace di preparare queste due, non puoi non conoscere la fisica generale, dato che la prima è praticamente per metà statica applicata e la seconda è piena di cinematica.
