Esercizio Fisica Urto anelastico
Non riesco a risolverlo, qualcuno mi da una mano?
Risposte
Da un certo punto di vista non sei fortunato.
La forza è di tipo impulsivo, quindi niente conservazione della quantità di moto.
Non bastasse è pure anaelastico, quindi nemmeno si conserva l'energia meccanica -
Questo al momento dell'urto.
Quello che si conserva è il momento angolare rispetto al polo O
Il momento angolare iniziale sarà $ L_i=mrv $
Dopo l'urto sarà $ L_f=Iω $
Questo per il proiettile
Per calcolare I devi stare attento, provaci
Non ti serve, ma prova a pensare cosa si conserva invece dopo l'urto
La forza è di tipo impulsivo, quindi niente conservazione della quantità di moto.
Non bastasse è pure anaelastico, quindi nemmeno si conserva l'energia meccanica -

Questo al momento dell'urto.
Quello che si conserva è il momento angolare rispetto al polo O
Il momento angolare iniziale sarà $ L_i=mrv $
Dopo l'urto sarà $ L_f=Iω $
Questo per il proiettile
Per calcolare I devi stare attento, provaci
Non ti serve, ma prova a pensare cosa si conserva invece dopo l'urto
"Lucacs":
La forza è di tipo impulsivo, quindi niente conservazione della quantità di moto.


"Geppppetto":
... viene sparato alla velocità di ...
A rigore, andava specificata anche la direzione della velocità.
"Geppppetto":
... il momento d’inerzia della porta rispetto all’asse passante per i suoi cardini ...
Poiché i cardini sono almeno due, si conserva il momento angolare rispetto all'asse di rotazione della porta. Insomma, essendo almeno due le reazioni vincolari impulsive, a conservarsi è rigorosamente il momento angolare assiale.
Si il sistema non è isolato, ci sono forze impulsive sui cardini, la quantità di moto non può conservarsi, si conserva in un sistema isolato, e non è questo il caso
"Lucacs":
Per calcolare I devi stare attento, provaci
Non ti serve, ma prova a pensare cosa si conserva invece dopo l'urto
L'inerzia finale sarà data dall'inerzia della porta (M*(L)^2)/3 + l'inerzia del proiettile che è (m*(L/2)^2)/3
con L=1.4 m larghezza della porta? o devo trattare separatamente l'inerzia del proiettile come se fosse un cilindro pieno quindi (m(L/2)^2)/2?

Comunque cilindro pieno
$ (1/2L) ^2mω+((1/3M L^2+M(1/2L) ^2)ω=Lvm 1/2$
Se non ho sbagliato qualcosa, controlla
[xdom="Palliit"]@Geppppetto: che senso ha cancellare il testo dell'esercizio dopo che altri utenti si sono dati da fare per rispondere? Evita, per il futuro. Questo lo chiudo.[/xdom]