Esercizio fisica tecnica

Lucianafinamore1993
Salve ragazzi, sto cercando di risolvere questo esercizio da qualche giorno ma senza risultati!!Se mi poteste aiutare sarebbe perfetto!!

Si abbia una pompa idraulica che comprime 0,833 kg/s acqua da 25°C e 1bar fino a 10 bar, con un rendimento isoentropico pari a 0,6. Si calcoli la potenza meccanica reale

Io ho usato questa formula L=k/k-1(RT){[(β)^k-1/k]-1}
Ho usato k=1.2 (essenso acqua)e R=8.314/18=0.462 J/kgK
Avendo trovato il Lavoro isoentropico ideale l'ho poi moltiplicato per il rendimento e cosi ho trovato il lavoro reale
L=232.5 J/kg poi ho applicato la formula W=L(reale)x (portata massica)=193,7 Watt=0,194Kw

Dato che non riesce il risultato, dove sbaglio?

Risposte
Faussone
L'acqua a 25°C e a 1 bar non mi pare possa essere considerata un gas perfetto...

donald_zeka
Sarà un liquido perfetto...

Shackle
"Faussone":
L'acqua a 25°C e a 1 bar non mi pare possa essere considerata un gas perfetto...


[ot]Scrivo solo per dare il bentornato a Faussone ! Eri assente da quasi un anno...ti è tornata la voglia ? Fatti avanti , c'è bisogno di persone come te ![/ot]

Lucianafinamore1993
Quindi??Non so come trattarla!

Lucianafinamore1993
No, non l'ho considerata come un gas!Infatti ho usato k=1.2, non k=1.4

donald_zeka
@Lucianafinamore1993 E' tutto sbagliato, da quello che scrivi pare ti manchino praticamente tutte le nozioni base...conosci il primo principio applicato a un volume di controllo stazionario a un ingresso e un'uscita?...$Deltah=q-l$

Lucianafinamore1993
si, lo conosco

donald_zeka
Allora applicalo...l'entalpia di un fluido è $h=c_pT+p/rho$, se siamo lontani dal punto critico la variazione di temperatura dell'acqua è del tutto trascurabile, così come la variazione di densità, quindi $Deltah=(Deltap)/rho$

donald_zeka
Oppure puoi usare le tabelle dell'acqua, conosci lo stato inizizale P1 e T1, trovi l'entropia s, quindi il punto finale avrà P2 e s come stato, ti trovi le entalpie dei due stati nella tabella e hai fatto.

Lucianafinamore1993
con deltap intendi la differenza di pressione?Io devo trovare la potenza...la prof ci ha lasciato senza appunti decenti, quindi sono un po spaesata!

donald_zeka
Se non ci sono appunti, ci sono una infinità di libri e dispense su internet e in biblioteca...non sei mica in prima superiore che ti devono dire cosa devi fare.

donald_zeka
con deltap intendi la differenza di pressione?Io devo trovare la potenza...


Con questa affermzione confermi il fatto che non hai idea di cosa si sta parlando...

Faussone
"Shackle":
[quote="Faussone"]L'acqua a 25°C e a 1 bar non mi pare possa essere considerata un gas perfetto...


[ot]Scrivo solo per dare il bentornato a Faussone ! Eri assente da quasi un anno...ti è tornata la voglia ? Fatti avanti , c'è bisogno di persone come te ![/ot][/quote]
[ot]Grazie!!
Leggo ogni tanto, ma non credo di tornare con la frequenza di prima ormai. Il fatto è che sento che ormai quello che ho dato e ricevuto da questo forum mi soddisfa e non ho più altri stimoli personali.[/ot]

Shackle
@ Faussone

[ot]ci accontenteremo di quello che ci darai , anche se con un po' di rammarico ! :smt023[/ot]

Lucianafinamore1993
"Vulplasir":
Se non ci sono appunti, ci sono una infinità di libri e dispense su internet e in biblioteca...non sei mica in prima superiore che ti devono dire cosa devi fare.

Wow sei veramente gentile!pensavo fosse un forum dove chi era al corrente di maggiori informazioni e aveva piacere a condividerle rispondesse..non pensavo fosse un forum in cui i partecipanti offendessero o dessero giudizi. se ti scoccia puoi anche non rispondere, caro vulpasir!Un po più di umiltà non guasterebbe..considerando il fatto che nessuno ti obbliga a rispondere!Pace

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.