Esercizio fisica impulso
ciao a tutti..ho dei problemi con questa tipologia di esercizio e volevo sapere se riuscite a darmi una mano:

Esercizio 1
un corpo di densità uniforme e massa M ha la forma di un disco di raggio R con un foro posto fuori asse di R/2. il corpo è vincolato a ruotare in un piano verticale da un perno ideale passante per il centro del disco maggiore O. La configurazione del sistema è individuata dall'angolo teta che la congiungente del centro del foro con il centro del disco forma con la verticale passante per O. (il centro di massa è posto posto a R/6 a sinistra rispetto ad O sulla congiungente del centro del foro con il centro del disco, dati: M=10,6 kg; R=12,8 cm; teta=30°)
Domanda:
partendo da questa configurazione iniziale si calcoli il modulo della coppia impulsiva che è necessario applicare nel perno in O per fermare il moto del corpo all'istante nel quale è massima la velocità di rotazione.

Esercizio 2
agli estremi A e B di un'asta AB, rigida omogenea di spessore trascurabile, massa M e lunghezza 4R, sono imperniati due dischi rigidi omogenei di massa M e raggio R. il sistema poggia su di un piano inclinato rispetto all'orizzontale di un angolo teta. (dati M=10,6 kg; R=12,8 cm; teta=30°)
Domanda:
partendo da questa configurazione iniziale di partenza il centro di massa del sistema scende lungo il piano di una distanza 2R. calcolare la coppia impulsiva che è necessario applicare al disco superiore nel perno in A per fermare il sistema dopo tale discesa (i dischi si muovono con moto di rotolamento puro e si assuma che l'attrito sia sufficiente per evitare strisciamento anche durante la frenata).
Non riesco a capire bene cosa intende con coppia impulsiva (intende forse impulso angolare?) e come fare a risolvere le domande.
vi ringrazio a tutti.

Esercizio 1
un corpo di densità uniforme e massa M ha la forma di un disco di raggio R con un foro posto fuori asse di R/2. il corpo è vincolato a ruotare in un piano verticale da un perno ideale passante per il centro del disco maggiore O. La configurazione del sistema è individuata dall'angolo teta che la congiungente del centro del foro con il centro del disco forma con la verticale passante per O. (il centro di massa è posto posto a R/6 a sinistra rispetto ad O sulla congiungente del centro del foro con il centro del disco, dati: M=10,6 kg; R=12,8 cm; teta=30°)
Domanda:
partendo da questa configurazione iniziale si calcoli il modulo della coppia impulsiva che è necessario applicare nel perno in O per fermare il moto del corpo all'istante nel quale è massima la velocità di rotazione.

Esercizio 2
agli estremi A e B di un'asta AB, rigida omogenea di spessore trascurabile, massa M e lunghezza 4R, sono imperniati due dischi rigidi omogenei di massa M e raggio R. il sistema poggia su di un piano inclinato rispetto all'orizzontale di un angolo teta. (dati M=10,6 kg; R=12,8 cm; teta=30°)
Domanda:
partendo da questa configurazione iniziale di partenza il centro di massa del sistema scende lungo il piano di una distanza 2R. calcolare la coppia impulsiva che è necessario applicare al disco superiore nel perno in A per fermare il sistema dopo tale discesa (i dischi si muovono con moto di rotolamento puro e si assuma che l'attrito sia sufficiente per evitare strisciamento anche durante la frenata).
Non riesco a capire bene cosa intende con coppia impulsiva (intende forse impulso angolare?) e come fare a risolvere le domande.
vi ringrazio a tutti.
Risposte
Comunque, se si studiano separatamente le diverse componenti, come giustamente proponeva speculor, la forza peso è già considerata nelle reazioni vincolari fra i corpi, vero?
In ogni modo, nonostante la figura mostrasse il sistema sul piano inclinato, il testo chiedeva esplicitamente di considerare l'operazione di frenamento una volta terminata la discesa, sul piano orizzontale.