Esercizio Fisica 2
Salve a tutti, per favore mi aiutereste con questo problema di fisica 2.
Anche soltanto indicandomi come impostare il problema.
Ho provato e riprovato ma non mi viene.
Grazie a tutti
Due palloncini identici, riempiti di un gas più leggero dell'aria futtuano
in equilibrio sollevando una massa m = 10g a loro attaccata tramite fili
inestensibili. I palloncini sono stati caricati ciascuno con una certa carica
Q. Determinarne il valore assumendo per semplicità che i palloncini
possano essere trattati come cariche puntiformi e sapendo che la distanza
tra i due palloncini è d = 30 cm e che la distanza palloncini-massa
è l = 1,5 m.
Anche soltanto indicandomi come impostare il problema.
Ho provato e riprovato ma non mi viene.
Grazie a tutti
Due palloncini identici, riempiti di un gas più leggero dell'aria futtuano
in equilibrio sollevando una massa m = 10g a loro attaccata tramite fili
inestensibili. I palloncini sono stati caricati ciascuno con una certa carica
Q. Determinarne il valore assumendo per semplicità che i palloncini
possano essere trattati come cariche puntiformi e sapendo che la distanza
tra i due palloncini è d = 30 cm e che la distanza palloncini-massa
è l = 1,5 m.
Risposte
"jackbo89":
Ho provato e riprovato ma non mi viene. .
Esattamente cosa hai provato e riprovato ?
Se scrivi quello che hai fatto (magari con un disegno dei palloncini, quale vettore) ti possiamo aiutare e metterti sulla giusta strada.
Ciao,
Ho ipotizzato che sull'oggeto di massa m ci sono 3 foze:
le due tensioni dei fili e il peso che grava sull'oggeto stesso.
Il modulo del peso deve essere uguale alla somma delle componenti delle due tensioni su un'asse y posto verticalmente, quindi:
2Tsenα = mg
da cui
T = (mg)/(2senα)
Poi la componente orizzontale della tensione del filo deve essere uguale alla forza elettrostatica, quindi:
Fe = Tcosα
quindi:
Fe = (mg)/(2tgα)
dove tgα = d/(2l) = 0.1
quindi
Fe = 0,49 N
e ricavo Q:
Q = radice((Fe ∙ d^2)/(8.99 ∙ 10^9)) ottenuta facendo la formula inversa del teorema di Coloumb.
Q = +/- 2,2 uC
Può andare bene come ragionamento?
Scusa se rispondo solo ora ma nel week-end lavoro tutto il giorno.
Grazie per le risposte che mi darete.
Ho ipotizzato che sull'oggeto di massa m ci sono 3 foze:
le due tensioni dei fili e il peso che grava sull'oggeto stesso.
Il modulo del peso deve essere uguale alla somma delle componenti delle due tensioni su un'asse y posto verticalmente, quindi:
2Tsenα = mg
da cui
T = (mg)/(2senα)
Poi la componente orizzontale della tensione del filo deve essere uguale alla forza elettrostatica, quindi:
Fe = Tcosα
quindi:
Fe = (mg)/(2tgα)
dove tgα = d/(2l) = 0.1
quindi
Fe = 0,49 N
e ricavo Q:
Q = radice((Fe ∙ d^2)/(8.99 ∙ 10^9)) ottenuta facendo la formula inversa del teorema di Coloumb.
Q = +/- 2,2 uC
Può andare bene come ragionamento?
Scusa se rispondo solo ora ma nel week-end lavoro tutto il giorno.
Grazie per le risposte che mi darete.
Fe = Tcosα
Io direi Fe = 2Tcosα , riesci a vedere perche' ?
Io direi Fe = 2Tcosα , riesci a vedere perche' ?
"Quinzio":
Fe = Tcosα
Io direi Fe = 2Tcosα , riesci a vedere perche' ?
Ah! Quindi si considerano tutti e due i fili?