Esercizio fisica
Un uomo di massa 70 kg cammina su un asta AB poggiata su 2 cunei posti ai suoi estremi. L’uomo si ferma dopo aver percorso ¾ della lunghezza dell’asta. L’asta è omogenea e pesa 2700 N. quali sono le forze che i cunei esercitano sull’asse?
le forze che i cunei esercitano sull'asse credo sia il peso dell'uomo più il peso dell'asta.. ma qualcosa mi dice che centrano le leve in quest'esercizio...
le forze che i cunei esercitano sull'asse credo sia il peso dell'uomo più il peso dell'asta.. ma qualcosa mi dice che centrano le leve in quest'esercizio...
Risposte
Più o meno sì ... cosa proponi per calcolare le due forze dei cunei?
potrei dire che le forze sono uguali al braccio per il peso?
F1=b1*mg
F2=b2*mg
le forze che i cunei esercitano sull asse sono queste più però il peso dell'asta che non ho idea di come influenzi il fatto che l'uomo sta a 3/4 della lunghezza dell asta
F1=b1*mg
F2=b2*mg
le forze che i cunei esercitano sull asse sono queste più però il peso dell'asta che non ho idea di come influenzi il fatto che l'uomo sta a 3/4 della lunghezza dell asta
Manca qualcosa ...
Semplificando, tu hai quattro forze: il peso dell'uomo, il peso dell'asta e le due forze di reazione dei cunei.
Dato che il nostro asse è in equilibrio la risultante delle forze che agiscono su di esso deve essere zero.
Siccome le nostre forze sono tutte verticali, in orizzontale non abbiamo niente, mentre in verticale basta mettere che $mg+P_a=F_1+F_2$, dove $m$ è la massa dell'uomo, $P_a$ il peso dell'asta ed $F_1, F_2$ le forze dei cunei.
Due incognite per una sola equazione; ne occorre un'altra. Allora equilibriamo i momenti; prendiamo come polo quello più lontano dall'uomo ( se prendi l'altro è lo stesso) e avremo $0=mg*(3/4)*L+P_a*(1/2)*L-F_2*L$. Risolvendo questa trovi una delle due forze, sostituisci nell'altra equazione e trovi l'altra ($L$ che è la lunghezza dell'asta, non è un'incognita ...
Cordialmente, Alex
Semplificando, tu hai quattro forze: il peso dell'uomo, il peso dell'asta e le due forze di reazione dei cunei.
Dato che il nostro asse è in equilibrio la risultante delle forze che agiscono su di esso deve essere zero.
Siccome le nostre forze sono tutte verticali, in orizzontale non abbiamo niente, mentre in verticale basta mettere che $mg+P_a=F_1+F_2$, dove $m$ è la massa dell'uomo, $P_a$ il peso dell'asta ed $F_1, F_2$ le forze dei cunei.
Due incognite per una sola equazione; ne occorre un'altra. Allora equilibriamo i momenti; prendiamo come polo quello più lontano dall'uomo ( se prendi l'altro è lo stesso) e avremo $0=mg*(3/4)*L+P_a*(1/2)*L-F_2*L$. Risolvendo questa trovi una delle due forze, sostituisci nell'altra equazione e trovi l'altra ($L$ che è la lunghezza dell'asta, non è un'incognita ...

Cordialmente, Alex
ti ringrazio molto ora ho capito anche come si fanno questi esercizi.. ma dimmi, è giusto se mi trovo che la forza F2 sia minore della forza F1? io mi trovo $ F_2=1865N F_1=3878N $
La somma delle forze esercitate dai cunei deve essere uguale alla somma dei pesi dell'asse e dell'uomo $(70*9.8 + 2700) \ N$.
e non è uguale.. non mi trovo!
ho sbagliato a fare i calcoli?

La $F_2$ è giusta, come fai a calcolare la $F_1$ (peraltro è molto semplice)?
$ m*g + P_A = F_1 + F_2 $
$ F_1= 3367 N $ ?
$ F_1= 3367 N $ ?
comunque continuo a non trovarmi, per piacere potete dirmi la soluzione completa?
"kiary182":
$ m*g + P_A = F_1 + F_2 $
$ F_1= 3367 N $ ?
Ma che calcoli fai?
Sostituisci correttamente ... (la formula è corretta)
$ F_1= 1521,7 N $ così è giusto?
Troverei $1521 \ N$.
si hai ragione