Esercizio fisica...

serejuve
un blocco di massa m = 1,34 kg scivolando su una superficie orizzontale urta una molla di costante k = 1,93 N/cm che si comprime di s = 4,16 cm. l'attrito tra il blocco e la superficie dissipa 117mJ dal momento dell'urto all'arresto del blocco. calcola la velocità del blocco al momento dell'urto.

Io ho provato a svolgerlo cosi:
E.cinetica = U potenziale elastica + E dissipata
1/2 mv^2 = 1/2 ks^2 + 0,117 J
v^2 = 2/1,34 {(1/2 x 193 x (0.0416)^2) + 0.117}
v = 0,65 m/s

è giusto?

Risposte
serejuve
un altro problema chiede:
volendo fabbricare un filo conduttore da 0,5 Ohm utilizzando m = 1 grammo, di che lunghezza e di che diametro deve essere il filo sapendo che la resistività del rame è 1,7 x 10^-5 Omhm e la densità del rame è d = 8,93 x 20^3 kg/m^3?

io so che la seconda legge di Ohm è R = ρ L/S.... ho calcolato il volume facendo m/d = 0,11 x 10^6 m^3 e ora? non mi viene in mente niente...

chiaraotta1
Se
$R=rho*l/S$,
$m=d*V$
e
$V=l*S$,
allora
$R=rho*l/(V/l)=rho*(l^2)/(m/d)=rho*l^2*d/m$.
Quindi
$l=sqrt((R*m)/(rho*d))$,
$S=(rho*l)/R=rho/R*sqrt((R*m)/(rho*d))=sqrt((rho*m)/(R*d))$
e
$D=2sqrt(S/pi)$.

serejuve
ah ecco grazie mille, mi mancava la formula V = l x S :) grazie mille!!! e invece sai aiutarmi anche nel sprimo problema?

chiaraotta1
"SereJuve":
.. è giusto?

Mi pare di sì....
$U_text(elastica)-E_c=W_text(attrito)->$
$E_c=U_text(elastica)-W_text(attrito)->$
$1/2mv^2=1/2ks^2-W_text(attrito)->$
$v=sqrt((ks^2-2W_text(attrito))/m)=$
$sqrt((1.93*10^2*(4.12*10^-2)^2-2*(-117*10^-3))/1.34) \ m*s^-1~=0.65 \ m*s^-1$.

serejuve
"chiaraotta":
[quote="SereJuve"].. è giusto?

Mi pare di sì....
$U_text(elastica)-E_c=W_text(attrito)->$
$E_c=U_text(elastica)-W_text(attrito)->$
$1/2mv^2=1/2ks^2-W_text(attrito)->$
$v=sqrt((ks^2-2W_text(attrito))/m)=$
$sqrt((1.93*10^2*(4.12*10^-2)^2-2*(-117*10^-3))/1.34) \ m*s^-1~=0.65 \ m*s^-1$.[/quote]
Grazie infinite :) se ho altri dubbi, chiedo! :)

serejuve
sono giusti questi problemi?
1) un oggetto di massa m=10 microgrammi ha una carica elettrica di q = 19,6 nC. Viene lasciato cadere in presenza di un campo elettrico uniforme di intensità E=10 V/m diretto verso l'alto a α = 30° rispetto all'orizzontale. calcolare l'accelerazione verticale dell'oggetto.
io ho fatto a = qE senα/m... e mi risulta 0,98 x 10^-2 m/s^2


2) Una palla di 0.5 kg viene lanciata rasoterra a 30m/s su un pendio in salita di 30° rispetto all'orizzontale. Trascurando gli attriti, determina la massima distanza raggiunta dal punto di lancio. Sapendo che la distanza realmente coperta è di 15 m, determina il valore medio della risultante delle forze che hanno contrastato il moto.
io ho fatto: Emeccanica iniziale = E meccanica finale quindi 1/2mv^2 = mgh e isolando l'altezza ho trovato che h = 45,92 m; poi ho calcolato l'accelerazione come g x senα = 4,9 m/s^2 e da qui lo spazio percorso come s = vt +1/2at^2 e risulta s = 91,84 m.
poi per la seconda parte del problema ho fatto energia meccanica iniziale = a quella finale quindi energia cinetica iniziale = energia potenziale finale + forza resistente... e quindi 1/2mv^2 = mgh + F.... e da qui F = 1/2mv^2 - mgh che fa risultare F=151,1 N! può andare?

chiaraotta1
1) Sull'oggetto agiscono due forze: il peso e la forza prodotta dal campo elettrico. Se prendiamo un asse $y$ verticale, orientato verso l'alto, allora
$a_y=q/mE_y-g=q/mEsinalpha -g=q/m E/2 -g=$
$((19.6*10^-9*10)/(2*10*10^-6*10^-3)-9.8)\ m*s^-2=((19.6*10^-8)/(2*10^-8)-9.8)\ m*s^-2=0\ m*s^-2$

chiaraotta1
2) Per la prima parte mi sembra più semplice così:
${(1/2mv^2=mgh_(Max)), (h_(Max)=d_(Max)sin alpha=1/2d_(Max)):}->{(h_(Max)=(v^2)/(2g)), (d_(Max)=2h_(Max)):}->$
$d_(Max)=(v^2)/(g) = 900/9.8 \ m=91.84 \ m$.
Per la seconda parte c'è un errore: non può essere "energia cinetica iniziale = energia potenziale finale + forza resistente", ma "energia cinetica iniziale = energia potenziale finale + lavoro della forza resistente".

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.