Esercizio fisica
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema? ho trovato molte difficoltà e non riesco a venirne fuori.. grazie mille

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Risposte
La scala appoggiata: un classico.
L'unica cosa che non mi piace di questo esercizio è che l'attrito viene dato anche sulla parete, di fatto conviene che chi impedisce alla scala di slittare via sia il pavimento.
Comunque:
- si equilibra il momento rispetto ad A, cioè:
$(M+m)\ g\ b\ \sin30° = FB_x\ L\ sin60°$
$b$ la lasciamo incognita. Questa è una spinta orizzontale che qualcosa deve bilanciare, e quel qualcosa è l'attrito in A.
La reazione verticale $FA_y$ è $(M+m)g$, perchè deve sostenere il peso dell'uomo, quindi $|max{FA_x}|=(M+m)g\mu\~~350 N= max{FB_x}$, da cui si ricava $max{b}$
L'unica cosa che non mi piace di questo esercizio è che l'attrito viene dato anche sulla parete, di fatto conviene che chi impedisce alla scala di slittare via sia il pavimento.
Comunque:
- si equilibra il momento rispetto ad A, cioè:
$(M+m)\ g\ b\ \sin30° = FB_x\ L\ sin60°$
$b$ la lasciamo incognita. Questa è una spinta orizzontale che qualcosa deve bilanciare, e quel qualcosa è l'attrito in A.
La reazione verticale $FA_y$ è $(M+m)g$, perchè deve sostenere il peso dell'uomo, quindi $|max{FA_x}|=(M+m)g\mu\~~350 N= max{FB_x}$, da cui si ricava $max{b}$