Esercizio fisica 1 - help :)
Ciao,
Qualcuno mi puo' dare una mano con un esercizio di fisica delle superiori?
Mentre sto facendo un esercizio fisico sono sdraiato al suolo e tengo una gamba lungo il pavimento e una in alto a 90 gradi rispetto al pavimento. Lascio cadere la gamba verso il basso. Se la lunghezza della mia gamba è di 0,55m, quanto vale la velocità finale, prima che cada a terra?
Ho pensato di considerare la gamba come un cilindro pieno o un'asta, che ruota attorno a una sua estremità. QUind il momento di inerzia sarebbe
$ I = m r^2 /3 $
so che il momento angolare si conserva, e il momento della forza è nullo.
Ma non riesco a arrivare a una soluzione.
Qualcuno saprebbe darmi una mano?
Qualcuno mi puo' dare una mano con un esercizio di fisica delle superiori?
Mentre sto facendo un esercizio fisico sono sdraiato al suolo e tengo una gamba lungo il pavimento e una in alto a 90 gradi rispetto al pavimento. Lascio cadere la gamba verso il basso. Se la lunghezza della mia gamba è di 0,55m, quanto vale la velocità finale, prima che cada a terra?
Ho pensato di considerare la gamba come un cilindro pieno o un'asta, che ruota attorno a una sua estremità. QUind il momento di inerzia sarebbe
$ I = m r^2 /3 $
so che il momento angolare si conserva, e il momento della forza è nullo.
Ma non riesco a arrivare a una soluzione.
Qualcuno saprebbe darmi una mano?
Risposte
Devi usare la conservazione dell'energia.
Considera l'energia potenziale della gamba all'inizio e alla fine del movimento...
Considera l'energia potenziale della gamba all'inizio e alla fine del movimento...
io farei cosi (ma non so se sia giusto):
applico la conservazione dell'energia, quindi: Emi= energia meccanica iniziale; Emf= energia meccanica finale; Ep= energia potenziale; Ec= energia cinetica;
Emi= Epi + Eci---> m*g*h + (1/2)*m*vi^2 = (la gamba parte da fermo quindi velocità iniziale è nulla) = m*g*h
Emf= Epf + Ecf--->m*g*h + (1/2)*m*vf^2 = (cade a terra la gamba quindi a quota nulla) = (1/2)*m*vf^2
conservazione: Emi=Emf---> m*g*h = (1/2)*m*vf^2---> vf= (sqrt(2*g*h)) = (sqrt(2*9,81*0,55)) = 3,28 m/s
applico la conservazione dell'energia, quindi: Emi= energia meccanica iniziale; Emf= energia meccanica finale; Ep= energia potenziale; Ec= energia cinetica;
Emi= Epi + Eci---> m*g*h + (1/2)*m*vi^2 = (la gamba parte da fermo quindi velocità iniziale è nulla) = m*g*h
Emf= Epf + Ecf--->m*g*h + (1/2)*m*vf^2 = (cade a terra la gamba quindi a quota nulla) = (1/2)*m*vf^2
conservazione: Emi=Emf---> m*g*h = (1/2)*m*vf^2---> vf= (sqrt(2*g*h)) = (sqrt(2*9,81*0,55)) = 3,28 m/s
@pam : Usa LaTeX per rendere più comprensibile le formule

@6KIRA6: grazie, è che sono nuovo sul forum devo ancora ambientarmi =)