Esercizio Fisica 1 dinamica
Salve, ho difficoltà nella risoluzione di un problema di fisica 1 e sono qui per cercare aiuto.. Vi posto il testo e vi sarei grato se poteste darmi delle indicazioni su come risolverlo, anche senza effettuare conti, ma magari indicando quali sono le formule che bisogna utilizzare perché sto davvero andando in tilt:
3) Un corpo di massa m= 500 g, viene lanciato, con una velocità di modulo v0, verso una guida circolare liscia di R = 0,7m. Il blocco, prima di raggiungere la guida circolare, percorre un tratto orizzontale scabro di lunghezza d= 1,5 m e d coefficiente di attrito dinamico uk = 0,25. Determinare:
• la minima velocità v0 che la massa deve avere affinché compia un giro completo;
• la reazione della guida nel punto C corrispondente ad un angolo di 60° per la velocità v0 calcolata al punto precedente.
Grazie
3) Un corpo di massa m= 500 g, viene lanciato, con una velocità di modulo v0, verso una guida circolare liscia di R = 0,7m. Il blocco, prima di raggiungere la guida circolare, percorre un tratto orizzontale scabro di lunghezza d= 1,5 m e d coefficiente di attrito dinamico uk = 0,25. Determinare:
• la minima velocità v0 che la massa deve avere affinché compia un giro completo;
• la reazione della guida nel punto C corrispondente ad un angolo di 60° per la velocità v0 calcolata al punto precedente.
Grazie

Risposte
Non pensare alle formule. Usa la testa. Butta giu qualche inizio di ragionamento e ti seguiamo.
Qualitativamente, senza formule e senza teoremi, cosa succede al corpo? Comincia da qui
Qualitativamente, senza formule e senza teoremi, cosa succede al corpo? Comincia da qui
Grazie per la risposta! Mhm allora..al corpo viene applicata una forza nella direzione della guida e questa deve essere tale da far arrivare il corpo all'inizio della guida con una velocità v tale che l'accelerazione centripeta $a_c >= g$ così esso è in grado di effettuare un giro senza cadere..
questa velocità è anche semplice da calcolare conoscendo il raggio della guida, infatti penso basti applicare la formula $(v^2/R)=a_c$ sostituendo 9,8 ad $a_c$..ma anche calcolando questo risultato mi sfugge come ricavarne la velocità iniziale
questa velocità è anche semplice da calcolare conoscendo il raggio della guida, infatti penso basti applicare la formula $(v^2/R)=a_c$ sostituendo 9,8 ad $a_c$..ma anche calcolando questo risultato mi sfugge come ricavarne la velocità iniziale