Esercizio equilibrio statico puleggia

valy1
Sera,

da poco ho iniziato fisica quindi è probabile che la mia domanda sia abbastanza banale.

Ma in un esercizio viene presentata una puleggia con una parte ( quella che tende verso il basso) una massa m e dall'altra su un piano orizzontale una sfera S attaccata alla puleggia con un filo passante nella sua scafalatura di raggio r .
Nell'esercizio devo utilizzare la condizione di equilibrio statico e cioè somma dei momenti delle forze esterne nulla.
Ma nell'esercizio considera SOLO momento della sfera senza considerare la massa m .. ma l'equilibrio non vale per TUTTE le forze ?

Risposte
Sk_Anonymous
Il filo attaccato alla sfera è orizzontale? PEnso di sì.
Il peso della massa sospesa si trasmette al filo, nel quale c'è una tensione $T$, che non è uguale al peso detto!
La puleggia ha il solo scopo di deviare di $90°$ la direzione della tensione, che va ad agire sulla sfera posta sul piano.

E' chiaro che la tensione è uguale nei due tratti di filo: lo puoi anche vedere facendo appunto l'equilibrio dei momenti delle tensioni rispetto al centro della puleggia.

Sulla sfera agisce il suo peso, che è equilibrato dalla reazione del piano. Devi scrivere le equazioni del moto per determinare $T$ e l'accelerazione della sfera, penso che questo voglia il problema.

valy1
ma nel momento in cui utilizzo l'uguaglianza $sum \tau = 0$ in questa somma oltre alle forze che agiscono sulla sfera non devo inserire anche quelle sulla massa?
Ogni volta che devo utilizzare l'equillibrio statico o la seconda equazione cardinale ho sempre difficoltà a capire QUALI forse considerare e quali no..

Sk_Anonymous
Lo schema è come ho pensato io? Suppongo di sì, e suppongo che il piano sia liscio. Supponiamo che il sistema delle due masse scenda con moto accelerato.L'accelerazione $a$ è scalarmente uguale per entrambe le masse, i vettori sono a $90º$.

La sfera, di massa $m_1$, è sottoposta alla tensione orizzontale del filo, per cui :

$T= m_1*a$ -----(1)

La massa sospesa, di massa $m_2$ , è sottoposta al proprio peso e alla tensione, dirette in verso opposto:

$m_2*g-T= m_2*a$ ------(2)

Le due equazioni scritte ti consentono di ricavare $a$ e $T$ .

Se il piano non fosse liscio ma con attrito, di coefficiente noto, la (1) andrebbe modificata sottraendo la resistenza d'attrito al primo membro.

Non preoccuparti, anch'io li sbagliavo spesso questi esercizi, ma poi con la pratica si impara. Ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.