Esercizio elettrizzazione

rino781
Se avviciniamo una bacchetta di vetro, precedentemente strofinata con un fazzoletto di seta,a una pallina di plastica libera di muoversi,cosa succede?
A) la bacchetta respinge la pallina
B)La bacchetta e la pallina vengono a contatto e vi rimangono
C)La bacchetta e la pallina vengono a contatto e poi si respingono
D)Non succede nulla
Motivare la risposta

Grazie

Risposte
rino781
nessuno mi aiuta a risolverlo?

Sk_Anonymous
Ciao :)
La bacchetta di vetro è , come la bacchetta di plastica, un oggetto isolante e che si può caricare elettricamente tramite strofinio.
Se tu la strofini su un panno di lana o di seta, la bacchetta si carica e ti permette di attirare oggetti come pezzetti di carta o plastica.
Quindi la bacchetta ti attrae la pallina.
E' importante per avere elettrizzazione di un corpo che : il materiale che ''carichi'' sia isolante (o se è un conduttore, come una bacchetta di metallo , deve essere separato dalla tua mano tramite un isolante (tipo gomma), perché altrimenti la carica passa a te e si scarica eventualmente sul terreno e ciao ciao elettrizzazione tramite strofinio).
Altra cosa importante, se i due corpi fossero stati dello stesso materiale, non avresti avuto attrazione, bensì repulsione.



Volendo potevi tentare l'esperimento anche concretamente e vedere cosa accadeva.

Spero di non aver sbagliato :)
a presto!

rino781
Ti ringrazio, il ragionamento che io faccio è più o meno questo, la bacchetta si elettrizza per strofinio, avvicinandola , poi alla pallina di plastica, anche questa si elettrizza per induzione, con una carica opposta a quella della bacchetta, per cui bacchetta e pallina si attraggono, ma nel momento in cui vengono a contatto cosa succede? c'è un trasferimento di cariche elettriche? perchè se c'è trasferimento di carica poi dopo si dovrebbero respinge, se invece, non c'è trasferimento di carica, dovrebbero rimanere attaccate, voi cosa ne pensate? chiedo aiuto anche a quelli più esperti. il libro da come risposta esatta la C, ma non dovrebbero rimanere unite visto che sono materiali isolanti e quindi gli elettroni non sono liberi di migrare?
Grazie

Sk_Anonymous
"rino78":
con una carica opposta a quella della bacchetta


ti sei risposto da solo :) si attraggono!

mgrau
"rino78":
avvicinandola , poi alla pallina di plastica, anche questa si elettrizza per induzione, con una carica opposta a quella della bacchetta


Guarda che per induzione non si carica con una carica opposta (da dove verrebbe la carica?) invece c'è una separazione di cariche, quelle opposte si dispongono vicine alla bacchetta, quelle uguali dall'altra parte. La carica netta rimane zero.
Diventa un dipolo. C'è attrazione perchè la carica opposta è più vicina.
Dopo il contatto, allora sì che c'è un trasferimento di carica (basta poco, e anche se sono isolanti qualcosa passa) e allora la pallina viene respinta

Sk_Anonymous
Ma non dovrebbero rimanere attaccati scusa? :(

rino781
fatto sta che la bacchetta e la pallina si attraggono, e su questo sembra che siamo tutti d'accordo, ma dopo che sono entrate in contatto cosa succede? è questo il nodo da sciogliere, rimangono unite??? si respingono???, la forza di coulomb è abbastanza forte da strappare elettroni alla pallina?

Sk_Anonymous
Ho provato a guardare sul libro, e giustamente quell'infame non ti dice se rimangono attaccate o meno.
Allora...se provo a fare l'esperimento con una bacchetta di plastica strofinata sulla lana e avvicinata a un pezzo di carta, la bacchetta attira la carta e poi la carta rimane attaccata alla penna anche dopo il contatto.
Finché io non allontano la penna, i due rimangono li...

mgrau
Penso che dipenda da quanto isolanti sono i materiali. Se lo fossero in modo assoluto, resterebbero attaccati, se invece c'è qualche passaggio di cariche si respingono. Volendo essere molto pignoli si potrebbe calcolare, data la conducibilità, dopo quanto tempo si respingono

rino781
Noto con piacere che la discussione si sta facendo interessante e si arricchisce di nuovi contenuti, invito tutti a dare il loro contributo

Sk_Anonymous
Sicuramente dopo un po' perdono la carica... però a me verrebbe da dire che rimangono attaccati... il tuo libro cosa dice?

mgrau
La carica non si perde.... c'è una cosa che si chiama "conservazione della carica"... a meno che tu non intenda che va da qualche altra parte, per una dispersione a terra, o per la ionizzazione dell'aria

Sk_Anonymous
https://www.youtube.com/watch?v=9WSCCOMikIo

:) Ho trovato questo video... nell'esperimento i pezzetti di carta rimangono attaccati ..

Sk_Anonymous
Si si , per ''si perde'' intendevo ''si scarica/ionizzazione dell'aria'' che le cariche non spariscono lo so :)

rino781
il libro da come risposta la C , cioè dopo il contatto si respingono, ma vorrei capire bene perchè, se i due corpi sono di materiale isolante si può verificare un passaggio di carica elettrica attraverso il contatto?

mgrau
Ma la risposta C non è quella che dice che vengono a contatto e poi si respingono?

rino781
"mgrau":
Ma la risposta C non è quella che dice che vengono a contatto e poi si respingono?

esatto scusami ho corretto

mgrau
Comunque avrai notato che da un oggetto isolante carico si possono ricavare scintille. Questo comporta bene un passaggio di cariche.
Il fatto è che in elettrostatica facilmente si ha a che fare con differenze di potenziale elevate, anche migliaia di volt, con mezzi casalinghi. Le cariche in gioco sono molto piccole, ma le capacità sono più piccole ancora...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.