Esercizio dinamica del punto
Salve ragazzi,
avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio che credo sia anche abbastanza semplice, ma non so per quale motivo non riesco a risolverlo.
L'esercizio chiede:
"Un'automobile di massa 10^3kg, iniziamente in moto con velocità v0=20km/h,accelera in un intervallo di tempo t0=7s. Il motore eroga una potenza costante pari a 2.1 kW. Calcolare la velocità dell'auto dopo 7 secondi."
Potreste farmi capire come procedere?
Ho provato a ricavare la forza dalla formula della potenza, per poi ricavarmi l'accelerazione e quindi il tragitto percorso da 0 a 7s, ma i risultati non tornano,quindi credo non sia il procedimento giusto.
Vi ringrazio in anticipo!
avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio che credo sia anche abbastanza semplice, ma non so per quale motivo non riesco a risolverlo.
L'esercizio chiede:
"Un'automobile di massa 10^3kg, iniziamente in moto con velocità v0=20km/h,accelera in un intervallo di tempo t0=7s. Il motore eroga una potenza costante pari a 2.1 kW. Calcolare la velocità dell'auto dopo 7 secondi."
Potreste farmi capire come procedere?
Ho provato a ricavare la forza dalla formula della potenza, per poi ricavarmi l'accelerazione e quindi il tragitto percorso da 0 a 7s, ma i risultati non tornano,quindi credo non sia il procedimento giusto.
Vi ringrazio in anticipo!
Risposte
La velocità iniziale, in metri al secondo, vale 5,55.
L'enegia cinetica iniziale della pallina è $0.5 m v^2 \approx 15400 [J]$
A questa si va ad aggiungere il lavoro compiuto dal motore, cioè il prodotto della potenza e del tempo (14700 [J]).
L'energia finale dell'automobile dovrebbe allora essere di 30100 [J], corrispondenti a una velocità di $ \sqrt{\frac{2E_c}{m}} \approx 7.76 [m/s] $
Giusto?
L'enegia cinetica iniziale della pallina è $0.5 m v^2 \approx 15400 [J]$
A questa si va ad aggiungere il lavoro compiuto dal motore, cioè il prodotto della potenza e del tempo (14700 [J]).
L'energia finale dell'automobile dovrebbe allora essere di 30100 [J], corrispondenti a una velocità di $ \sqrt{\frac{2E_c}{m}} \approx 7.76 [m/s] $
Giusto?
Giusto! Il risultato torna! Grazie mille, sei stato gentilissimo spiegandomi tutti i passaggi!