Esercizio di termodinamica

Chi mi aiuta a risolvere questo esercizio? Da A a B abbiamo una trasformazione isocora da B a C isoterma e da C a A isobara.
$ W_(AB)= O $ perché a volume costante
$ W_(BC)=nRTln(V_C/V_B) $
$ W_(CA)=p_c(V_C-V_A) $
Con $ pV=nRT $ posso trovare la temperatura al punto A e poi anche le temperature al punto B e C perché isoterma ma poi come proseguo per trovare il rendimento non posso trovare TB? Grazie
Risposte
Di A conosci tutto.
Dalla isoterma BC sai che $p_B*V_B=p_C*V_C$ con unica incognita $p_B$
A questo punto anche in B conosci tutto e quindi anche in C.
Noti questi punti il calore assorbito dalla isoterma e dalla isocora lo trovi facilmente,, così come il calore ceduto dalla isobara. Quindi il rendimento lo calcoli di conseguenza.
La variazione di entropia per la isocora pure lo trovi subito noti i punti di partenza e di arrivo.
Per calcolare la variazione di entropia dell'universo a seguito di quella trasformazione infine sapendo che si tratta di trasformazione reversibile non ti serve fare alcun altro calcolo.
[xdom="Faussone"]Dovresti evitare di mettere immagini al posto di una descrizione del testo. Devi pensare che le immagini possono andar perdute entro un tempo non lunghissimo e quindi chi leggerà in futuro non avrà la possibilità di comprendere molto e questo è un peccato.[/xdom]
Dalla isoterma BC sai che $p_B*V_B=p_C*V_C$ con unica incognita $p_B$
A questo punto anche in B conosci tutto e quindi anche in C.
Noti questi punti il calore assorbito dalla isoterma e dalla isocora lo trovi facilmente,, così come il calore ceduto dalla isobara. Quindi il rendimento lo calcoli di conseguenza.
La variazione di entropia per la isocora pure lo trovi subito noti i punti di partenza e di arrivo.
Per calcolare la variazione di entropia dell'universo a seguito di quella trasformazione infine sapendo che si tratta di trasformazione reversibile non ti serve fare alcun altro calcolo.
[xdom="Faussone"]Dovresti evitare di mettere immagini al posto di una descrizione del testo. Devi pensare che le immagini possono andar perdute entro un tempo non lunghissimo e quindi chi leggerà in futuro non avrà la possibilità di comprendere molto e questo è un peccato.[/xdom]
"Faussone":
Di A conosci tutto.
Dalla isoterma BC sai che $p_B*V_B=p_C*V_C$ con unica incognita $p_B$
A questo punto anche in B conosci tutto e quindi anche in C.
Noti questi punti il calore assorbito dalla isoterma e dalla isocora lo trovi facilmente,, così come il calore ceduto dalla isobara. Quindi il rendimento lo calcoli di conseguenza.
La variazione di entropia per la isocora pure lo trovi subito noti i punti di partenza e di arrivo.
Per calcolare la variazione di entropia dell'universo a seguito di quella trasformazione infine sapendo che si tratta di trasformazione reversibile non ti serve fare alcun altro calcolo.
[xdom="Faussone"]Dovresti evitare di mettere immagini al posto di una descrizione del testo. Devi pensare che le immagini possono andar perdute entro un tempo non lunghissimo e quindi chi leggerà in futuro non avrà la possibilità di comprendere molto e questo è un peccato.[/xdom]
Capisco perfettamente e mi scuso ma quando ci sono grafici è un po' più complicato purtroppo descrivere l'esercizio...